Esempi di architettura – Appartamento Miguel Marcelino

Rivoluzionare gli spazi tramite gli accessi: l’esempio dell’appartamento di Lisbona rivisto da Studio Miguel Marcelino

Il quartiere Sete Rios a Lisbona è tranquillo e accogliente, con edifici moderni e ottimi trasporti che lo collegano al centro città e l’hanno reso un’ambita zona residenziale per chi è stanco delle aree del capologuogo portoghese prese d’assalto dai turisti. Tranquillo, però, non significa banale e nel quartiere sono tanti gli appartementi che attirano l’attenzione, soprattutto per merito di interessanti ristrutturazioni in chiave funzionale che hanno saputo rivoluzionare completamente i loro spazi interni.

Il caso che vi presentiamo è quello di un’abitazione di ottatanta metri quadri con due stanze da letto e un bel balcone lungo otto metri che rappresenta un notevole contrasto con quella che, almeno inizialmente, era la soffocante disposizione degli ambienti nella loro conformazione originale degli anni Sessanta. Lo studio di architettura guidato da Miguel Marcelino ha scelto di rivoluzionare gli spazi interni introducendo una nuova prospettiva: salotto, cucina e sala da pranzo, infatti, sono connessi all’ingresso in una fluida linea che permette finalmente di dare respiro all’ambiente e all’occhio di spaziare verso le luminose porte-finestra in colori chiari.

Il particolare più affascinante dell’intera ristrutturazione è sicuramente l’accesso alla camera matrimoniale che avviene direttamente dal soggiorno, ma per mezzo di un’entrata traslata di 45° con un volume pensato non per scomparire, ma per invadere fisicamente lo spazio, rompendo la continuità visiva tra i due ambienti in modo da mantenere tutta l’intimità richiesta dalla stanza.

Nonostante la trasformazione radicale che lo studio di Miguel Marcelino ha portato a termine, i lavori hanno richiesto solo minime demolizioni delle pareti interne e si sono concentrati in aree specifiche della casa. L’effetto finale è di grande luminosità e apertura, dominato dal piacevole contrasto tra i pavimenti e i mobili in legno (lo stesso che ricopre, ad esempio, anche l’interno dell’entrata alla camera da letto) e le pareti lisce. Qui a prevalere è il bianco che caratterizza anche mensole, interruttori e i grandi serramenti. Siete alla ricerca di un elemento di discontinuità? Alzate lo sguardo per scoprire la piacevole rugosità che l’architetto portoghese ha scelto di lasciare nella zona delle travi e che cattura inevitabilmente lo sguardo.

Per osservare il risultato finale visitate la fotogallery alla pagina di Studio Miguel Marcelino: https://www.marcelino.pt/058