Automatismi per serramenti: modelli e caratteristiche

Gli automatismi per infissi e serramenti sono dei meccanismi che consentono l’apertura e la chiusura in maniera automatica di ante, battenti e coperture per diverse tipologie di finestre, serrande e porte, ma anche per tende o oscuranti per il sole. Questi sistemi comandati a distanza possono essere installati sia su serramenti appena acquistati, che su quelli che hai già installati in casa anche se di vecchia data. Gli automatismi hanno il pregio di garantire il massimo del comfort per poter comandare le operazioni di chiusura e apertura dell’infisso senza alcuno sforzo da parte dei più pigri, o senza bisogno di chiamare qualcuno ad aiutarti per gestire le strutture più ampie e laboriose.

Come funzionano?

Vediamo di capire un po’ insieme come funzionano questi meccanismi automatici, che sono programmati per eseguire comandi di sistemi di apertura e chiusura diversi, a seconda della tipologia di serramento in questione. Vediamoli insieme uno per uno.

  1. Automatismi per tapparelle e tende da sole

Tende da sole e tapparelle sono il metodo ideale per proteggersi dal sole estivo in modo pratico e semplice, ma a volte si tratta di strutture o coperture anche molto grandi e quindi difficili da far funzionare manualmente. In questi casi una buona automazione è quello che ci vuole e ti darà la soddisfazione di eseguire alla perfezione ogni tuo comando di distensione o di ripiegamento in maniera pulita e ordinata. L’installazione di un automatismo non è difficile e necessita di poco tempo. Per rendere automatica una tapparella, ad esempio, basterà applicare il motore all’interno della parte avvolgibile dell’oscurante e il gioco è fatto. Per tapparelle e tende da sole è possibile scegliere un motoriduttore tubolare che saprà soddisfare qualsiasi necessità di apertura o chiusura.

  1. Automatismi per serrande

Anche per le serrande vale lo stesso discorso: manovrare manualmente non è facile, ci vuole forza e precisione, quindi è senza dubbio consigliabile dotare la serranda di un automatismo. In questo caso è necessario un motoriduttore in grado di sostenere un peso maggiore (al massimo fino a 320 kg). Questo tipo di sistemi di solito sono dotati anche di elettro-freno di sicurezza antiscasso, caratteristica che rende le serrande un prodotto top di gamma, non solo per l’alto comfort abitativo, ma anche per un buon livello di sicurezza.

  1. Automatismi per finestre vasistas

Gli automatismi per finestre vasistas invece funzionano con un piccolo motore a catena articolata a doppia maglia, che può sopportare un carico massimo di 300 newton per metro quadrato. Questo sistema è abbastanza semplice da montare e necessita solo di una limitata porzione di spazio. È possibile applicare un automatismo anche a porte scorrevoli e vetrate scorrevoli, che si differenzia come potenza e come prezzo in base al peso massimo dell’anta che deve far scorrere. Ci sono modelli che prevedono anche sistemi misti, per cui è possibile sia comandare l’apertura a distanza attraverso un pulsante, sia manualmente a seconda delle esigenze del momento.

  1. Automatismi per porte di garage

Comodissimo per tutti gli automobilisti, il sistema di automazione per le porte dei garage consente di entrare nel posto macchina senza dover scendere dalla vettura. Basta avere con sé o nell’auto il telecomando e con un solo gesto farete scattare l’apertura della porta. L’automatismo funziona grazie a un motoriduttore, collegato al garage e a un telecomando, che varia di potenza in base alla tipologia della porta e al peso che deve alzare.

Ormai applicabili a tutti i dispositivi con funzioni di apertura e di chiusura presenti all’interno delle nostre case, questi meccanismi di automazione hanno il vantaggio di renderci ogni giorno la vita più semplice con soluzioni intelligenti che ci fanno risparmiare tempo e fatica.