Benvenuti a Hobbiton, una deliziosa casa che lascia spazio all’immaginazione

“In un buco nella terra viveva uno Hobbit. Non era un buco brutto, sudicio e umido […] era un buco-hobbit, vale a dire comodo”. Così si apre il famoso libro di J. R. R. Tolkien, ormai diventato un cult fantasy (e non solo). Ma come potrebbe concretizzarsi realmente l’idea di una casa nel terreno?

Una soluzione in questo senso l’ha data Peter Jackson, regista dell’adattamento cinematografico dei romanzi dello scrittore britannico, con una sua visione di questo mondo inventato e magico.

Nel 1998, il gruppo di ricerca per le location del film stava pensando a dove collocare le iconiche colline ondulate e i lussureggianti pascoli verdi della città degli Hobbit. Una ricerca aerea li ha portati alla fattoria Alexander, uno splendido allevamento di pecore di 1.250 acri nel cuore della regione del Waikato, in Nuova Zelanda. Il team ha notato la sorprendente somiglianza dell’area con la Contea, come descritta da Tolkien, e si è reso immediatamente conto di aver trovato una casa per gli Hobbit. Letteralmente.

In un particolare punto della proprietà, un magnifico pino troneggiava su un vicino lago, adiacente ad un’altura. Le aree circostanti erano intonse: nessuna linea elettrica, nessun edificio e nessuna strada in vista. Ciò significava che Peter Jackson poteva lasciarsi alle spalle il XX secolo e immergersi completamente nel mondo fantastico della Terra di Mezzo.

Nel marzo 1999 la troupe ha iniziato il lavoro, durato circa nove mesi, per portare a compimento le idee per Hobbiton; l’aiuto è stato fornito dall’esercito della Nuova Zelanda e presto 39 Buchi Hobbit temporanei sono stati creati sui 12 acri di terreno utilizzati per il set. La segretezza era fondamentale e la produzione ha messo in atto rigide misure di sicurezza durante la costruzione e le riprese.

Alla fine, l’effetto ottenuto è stato talmente strabiliante che la produzione ha deciso di conservare il set, che dal 2014 è diventato un’attrazione turistica. Sfortunatamente, però, non è possibile soggiornare all’interno delle case Hobbit, in quanto, al momento della costruzione, questa funzione non era prevista.

Per questo motivo, alcuni appassionati del genere hanno investito tempo e denaro per produrre vere e proprie abitazioni, fornite di tutti i comfort, in contesti certamente diversi da quello originale ma ispirandosi liberamente a quelle viste nei film. Una di queste case Hobbit vedrà presto la luce proprio nel nostro Paese, precisamente a Bucchianico, una piccola cittadina vicino a Chieti.

Per tutti i fan sarà un’emozione unica potersi immergere nelle atmosfere fantasy della Terra di Mezzo. Fino ad allora, ecco alcune pagine Instagram dove poter vedere alcune di queste opere.

📌https://www.instagram.com/hobbiton.resorts/
📌https://www.instagram.com/hobbitonvillage/
📌https://www.instagram.com/hobbitontours/
📌https://www.instagram.com/_myhobbitlife_/?hl=it