Bioedilizia: uomo, edificio e ambiente

Oggi più che mai è chiaro a ogni essere umano che qualsiasi aspetto che riguarda lo sviluppo di ciò che lo circonda, non può prescindere dal rispetto della natura e dell’ambiente.

La sostenibilità diventa, quindi, un argomento fortemente presente e di elevata importanza anche nel mondo dell’edilizia grazie all’introduzione del concetto di Bioedilizia, una forma di architettura sostenibile nata in Germania negli anni ‘Settanta e che racchiude quelle discipline dell’architettura che presuppongono un atteggiamento ecologicamente corretto nei confronti dell’ecosistema, integrando le attività umane alle preesistenze ambientali e ai fenomeni naturali, per migliorare la qualità della vita attuale e futura.

La consapevolezza che, nei prossimi anni, molte risorse naturali tenderanno a diminuire unita a una maggiore attenzione per l’ambiente, ha portato a ricercare soluzioni innovative che ci permettono di avere la casa che abbiamo sempre desiderato, senza rinunciare ai comfort a cui siamo abituati, ma con il vantaggio di poterla definire ecosostenibile e, quindi, capace di avere un occhio di riguardo per l’ambiente e per la nostra salute fisica e psicologica.

Costruire in bioedilizia significa, infatti, ridurre al minimo l’utilizzo di risorse non rinnovabili, promuovendo, invece, l’utilizzo di materiali bio-ecocompatibili. Inoltre, costruire una casa o un edificio con criteri di sostenibilità, significa anche adottare tecniche costruttive adatte a ridurre l’impatto ambientale.

Per questo motivo, tali costruzioni sono progettate in modo da sfruttare fonti di energia rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento, favorendo l’utilizzo di impianti ad alta efficienza energetica e tenendo conto della collocazione più opportuna di stanze e finestre in modo da massimizzare il ricavo di energia solare e minimizzare le dispersioni nei mesi freddi.

La bioedilizia favorisce la progettazione e la costruzione di strutture dotate di un ottimo isolamento termico, riuscendo così a ridurre le emissioni di gas inquinanti senza dover sacrificare l’esistenza dei comfort che non possono mancare in una costruzione moderna.

Funzionalità ed estetica si incontrano anche nella scelta dei materiali utilizzati per la costruzione di una casa ecosostenibile e tra cui non possono mancare la pietra o le fibre vegetali, così come il legno.

Se siete già i fortunati possessori della casa dei vostri sogni, sappiate che è possibile eseguire gli interventi necessari a renderla ecosostenibile, integrando le necessarie tecnologie e innovazioni per giungere a una riqualificazione energetica che permetterà alla proprietà di acquisire un maggiore valore commerciale, e a voi di contare su una casa efficiente e che pensa al futuro della vostra famiglia.

Per una gallery di case molto particolari ma che rispondono ai principi della bioedilizia:

https://www.instagram.com/timbanycabins/

https://www.instagram.com/idreamhouse/