Bonus casa 2022: l’occasione per rivedere gli infissi di casa

Hai intenzione di sostituire infissi e serramenti della tua abitazione? Questa è l’occasione giusta! Il bonus infissi è stato rinnovato per il 2022 e prevede diverse agevolazioni interessanti per coloro che intendono sostituire infissi e serramenti.
I Bonus Casa sono agevolazioni previste dal Governo per aiutare i cittadini a finanziare lavori di ristrutturazione in immobili di proprietà. Si tratta di incentivi molto interessanti, che in alcuni casi possono arrivare anche al 100% delle spese sostenute. In questo modo sarà possibile proseguire nel rinnovamento del look degli edifici, incentivato dal precedente Bonus Facciate, ma anche incrementare il rendimento energetico dell’edificio, in particolare grazie al Superbonus 110%.

Bonus casa 2022: Bonus ristrutturazione 50%

Il Bonus Ristrutturazione è un’altra occasione interessante per sostituire le finestre di casa. Si tratta di una detrazione fiscale del 50% sull’IRPEF riservata a chi esegue lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria per condomini o edifici singoli.
In origine è stato introdotto nell’articolo 16-bis del DPR 917 del 1986 per poi essere esteso con il Decreto Legge giugno 2013, n. 63. Rispetto al Superbonus 110% non richiede l’esecuzione di altri interventi abbinati: tuttavia necessita che l’immobile in questione sia in fase di ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo.

In questo caso però possiamo richiedere soltanto il 50% delle spese sostenute, per un massimo di 48.000 euro diviso in dieci rate di uguale importo, per le spese prodotte dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024. La scadenza per richiedere l’incentivo è il 31 dicembre 2024. Il Decreto Rilancio permette permette di scegliere tra detrazione, cessione del credito o sconto in fattura.
Se si opta per la detrazione nella dichiarazione dei redditi la sostituzione degli infissi non deve far parte di interventi più complessi. Se si sceglie la cessione del credito oppure lo sconto in fattura, si può beneficiare della detrazione fiscale per sostituire gli infissi solo se l’immobile viene ristrutturato.

Dal 1° gennaio 2022 i contribuenti possono portare in detrazione fiscale al 50% le spese sostenute per i lavori di riqualificazione edilizia, manutenzione straordinaria e ordinaria, per una spesa massima di 96.000 euro.

L’articolo 16-bis del TUIR specifica che è possibile beneficiarne per le spese rientranti nelle tipologie di interventi di lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia, effettuati su parti comuni di edifici residenziali (condomini) e unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e pertinenze.

Bonus ristrutturazioni: proroga 2022

Il Bonus Ristrutturazioni 2022 è stato prorogato nella misura del 50% fino al 2024, fino a un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare.

Bonus casa 2022: Ecobonus 50%

L’Ecobonus permette di finanziare il 50% degli interventi di sostituzione degli infissi, per una spesa massima di 60.000 euro. Gli interventi da finanziare però devono comportare un miglioramento energetico dell’edificio. L’infisso oggetto dell’intervento deve delimitare un volume riscaldato verso l’esterno o verso vani non riscaldati. Non può essere richiesto ad esempio per finanziare una finestra collocata in garage o in cantina.
Il valore di conduzione termica non deve superare il tetto stabilito per le fasce climatiche
delle zone di casa. Anche in questo caso la scadenza è fissata per il 31 dicembre 2024.

Per richiedere l’ecobonus bisogna dimostrare di avere raggiunto:
● efficientamento energetico dell’abitazione: i lavori eseguiti dovranno permettere un avanzamento relativo alla classe energetica dell’immobile.
● una conduttività termica minore o uguale al limite delle fasce climatiche definito per una determinata zona
● gli infissi sostituiti devono delimitare un volume riscaldato esternamente o verso vani non riscaldati

Il costo massimo detraibile dei serramenti ammonta 550 euro al metro quadro in zone A, B e C e di 750 euro nelle zone dalle D alla F.

Bonus casa 2022: il Superbonus 110%

Il Superbonus 110% permette anche di sostituire gli infissi di casa, come previsto dal Decreto Rilancio. La sostituzione degli infissi di casa tuttavia deve avvenire in accordo con i cosiddetti interventi trainanti, che possono essere:
● interventi antisismici
● isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che riguardano l’involucro degli edifici;
● installazione del cappotto termico per coibentare almeno il 25% della superficie dell’edificio.
● sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti

Ovvero gli interventi devono portare a un doppio salto energetico dell’edificio.

Come ottenere il Bonus Infissi 2022

Il Bonus Infissi 2022 è richiedibile attraverso tre modalità:
● detrazione fiscale in sede di dichiarazione dei redditi (da diritto a un rimborso Irpef dopo aver sostenuto la spesa, rimborsato in 10 rate annuali di pari importo)
● sconto in fattura
● cessione del credito,

che devono essere richieste ad un istituto di credito oppure al fornitore delle opere.
Le spese detraibili comprendono anche quelle sostenute per attività di consulenza e progettazione.

Le scadenze previste per richiedere il Bonus infissi 2022 variano a seconda del tipo di incentivo prescelto:
● per il Superbonus 110% è il 31 dicembre 2025
● per l’Ecobonus è il 31 dicembre 2024
● per il Bonus Ristrutturazioni è il 31 dicembre 2022