Anche quest’anno l’acquisto e il montaggio di schermature solari beneficia di detrazioni fiscali, ma ecco come funziona nei dettagli l’ecobonus schermature solari 2020, quali requisiti occorre soddisfare per poter accedere alle agevolazioni fiscali e qual è la documentazione da produrre.
I benefici delle schermature solari
I sistemi oscuranti consentono di ridurre il consumo energetico e al tempo stesso abbattono sprechi ed emissioni inquinanti. Montando tende da sole, frangisole e persiane, hai la possibilità di resistere meglio all’afa e ti metti nelle condizioni di utilizzare meno il tuo impianto di raffrescamento e quindi porti un beneficio importante sia alle tue tasche sia all’ambiente. Ecco spiegato perché il bonus schermature solari 2020 ha una valenza incontestabile.
Aliquota di detrazione fiscale
Il bonus 2020 prevede agevolazioni sull’acquisto di una schermatura solare o chiusura mobile oscurante, ma anche sul montaggio e su tutte le opere richieste dall’installazione. Persino i costi che sosterresti per le relative pratiche burocratiche godono di agevolazioni fiscali. Potrai fruire del bonus 2020 anche in caso di sostituzione dei vecchi tendaggi e sistemi oscuranti già esistenti, per cui hai la possibilità di dotarti di schermature solari di ultima generazione.
L’ecobonus 2020 prevede un’aliquota di detrazione del 50% sulle spese per singole unità immobiliari e del 65% sulle spese sostenute per lavori sugli immobili di un condominio o sui beni comuni di uno stabile condominiale. Il limite massimo di detrazione è di 60.000 € per ogni unità immobiliare.
Quali schermature solari rientrano nell’ecobonus 2020
Puoi beneficiare dell’ecobonus 2020 soltanto se il tuo immobile è regolarmente accatastato o in corso di accatastamento al momento in cui iniziano i lavori di installazione del sistema oscurante. Inoltre dovrai essere in regola con i pagamenti dei tributi, pena l’impossibilità di accedere all’agevolazione.
La normativa non prevede limitazioni relative alla classe energetica e alla tipologia di sistema oscurante (tenda da sole, persiana, tapparella e frangisole). Tuttavia nel bonus 2020 rientrano soltanto le schermature solari installate direttamente sull’immobile e montate all’interno, all’esterno o integrate sulla vetrata. Ciò significa che per esempio il gazebo non potrà godere dell’agevolazione perché è una struttura non aderente all’involucro dell’edificio.
Requisiti delle schermature solari
Per fruire del bonus 2020, le schermature solari che intendi installare devono necessariamente soddisfare una serie di requisiti che sono rimasti invariati rispetto a quelli previsti dall’allegato M del D.L. 311 del 29.12.2006. In particolare il valore di trasmissione solare totale, cioè in accoppiata con il vetro protetto dalla schermatura, dev’essere inferiore a 0,35.
Le schermature da installare devono essere solidali con l’edificio e cioè non smontabili. Se poi disponi già di una chiusura oscurante e desideri sostituirla, dovrai scegliere un’installazione con un potere isolante maggiore della precedente. Devi porre attenzione anche alla collocazione di tende da sole, tende a ruollo e tende a bracci, per le quali non sono ammessi (per accedere al bonus) gli orientamenti nord, nord-est e nord-ovest, ma non ci sono limitazioni in questo senso per quanto riguarda chiusure oscuranti come tapparelle e persiane.
Documentazione da produrre
Le agevolazioni sono previste soltanto se usi metodi di pagamanto tracciabile per l’acquisto, il montaggio e la gestione delle relative pratiche burocratiche. Entro 90 giorni dalla fine dei lavori dovrai inviare al portale ENEA il modulo che include la scheda descrittiva dell’intervento. In caso di lavori sulle parti comuni di uno stabile condominiale, dovrai conservare la documentazione che comprende la delibera assembleare di approvazione lavori.