Casa piccola? Soluzioni e idee di design infinite!

Non tutti hanno a disposizione enormi appartamenti da ristrutturare e arredare, eppure anche chi vive in monolocali e altre soluzioni extra small ha diritto di contare su soluzioni di design belle e funzionali. Talvolta l’ispirazione arriva anche da internet e, per la precisione, da un progetto il cui nome è già tutto un programma: Never too small (Link  a https://www.nevertoosmall.com/) ovvero, mai troppo piccolo. 

L’idea è quella che attraverso un design finalmente smart e l’uso degli spazi in maniera creativa è possibile trasformare in meglio il modo in cui viviamo, migliorando la qualità della propria vita. A crearlo è stato Colin Chee, che ha sfruttato un’esperienza diretta – vivere in un appartamento di 37 metri quadrati a Melbourne – in una fonte di ispirazione e di idee per migliorare gli spazi attorno a lui. Attraverso una serie di episodi per il proprio canale YouTube ha visitato bellissimi appartamenti di piccole dimensioni raccogliendo le opinioni e i consigli di architetti e designer e iniziando a promuovere l’idea che anche le case minuscole possono migliorare il valore della vita e quello delle città che le ospitano. 

Sul suo canale Instagram (link a https://www.instagram.com/nvtsmall/) ci sono case situate in tutto il mondo con dimensioni comprese tra 22 e 50 metri quadrati e tutte estremamente curate e funzionali. E così “spazio” all’appartamento parigino di 31 mq ristrutturato utilizzando vecchi mobili e nuove soluzioni in legno su misura per una casa comfortevole e molto luminosa. Nei toni calmi del bianco è, invece, l’appartamento di Buenos Aires (54 mq) che ha puntato sui mobili su misura e sul soppalco per non sprecare gli spazi e sfruttare al meglio la luce. 

Piccolo capolavoro di 40 mq a Mudgee, Australia, è la casetta con il tetto inclinato su un lato e le grandi finestre che si gode la vista indisturbata sui 480 acri di terreno agricolo che la circondano. All’interno i rivestimenti in legno degli spazi sono una piacevole scoperta e vanno a offrire un piacevole contrasto con la parete di mattoni o la zona bagno ricoperta da grandi piastrelle scure. E per l’Italia c’è un piccolo appartamento a Bergamo che ha permesso di convertire un edificio del 1800 dal soffitto molto alto in un luminoso spazio dove giocano i contrasti tra il bianco delle pareti e il blu dei dettagli in metallo come la scala che porta alla zona notte nel soppalco. 

Per altre idee non dimenticate di visitare anche il canale YouTube della pagina (link a: https://www.youtube.com/channel/UC_zQ777U6YTyatP3P1wi3xw) di Never Too Small, che ogni mese propone almeno due o tre nuovi progetti da cui prendere ispirazione.