Creare nuovi spazi è qualcosa a cui spesso può capitare di pensare, soprattutto in presenza di belle giornate in cui godere della luce del sole. La soluzione ideale sarebbe allora chiudere un ambiente esistente con l’installazione di una nuova vetrata, in presenza di un giardino o anche solo di un balcone. Un modo ad esempio per ottenere un nuovo spazio di lavoro in prossimità con l’esterno ed estremamente luminoso. Oppure un comodo ambiente in cui semplicemente di godere dei momenti di relax.
Tuttavia c’è un parziale ostacolo, solitamente, che si pone nella realizzazione di progetti come questo: i permessi di legge necessari. Ma prima di spegnere l’entusiasmo di chi a questo punto era già interessato alla realizzazione di una veranda, in questa sede è possibile trovare una soluzione pratica e sicuramente semplificata rispetto alla procedura classica.
VePa è l’abbreviazione di Vetrata Panoramica, una struttura a libro o scorrevole che permette di ottenere gli stessi risultati di una vetrata classica, tramite antine paravento scorrevoli e in vetro, perfette da installare soprattutto su balconi e terrazzi. La loro movimentazione è assolutamente agevole: tramite un binario e dei carrelli posizionati sulle estremità superiori e inferiori sarà possibile aprire o chiudere questo spazio a piacimento. E soprattutto, dato il loro impatto architettonico nullo, non è richiesto alcun permesso.
Ecco quindi, di seguito, tutti i vantaggi che corredano le VePa a libro e le numerose versioni disponibili.
I pregi delle VePa a libro per il proprio balcone
La prerogativa principale delle verande panoramiche è, come già anticipato, la possibilità di eseguire i lavori di posa senza il bisogno di richiedere alcuna autorizzazione. Quindi rapidità e un processo fluido per arrivare all’installazione le contraddistinguono. Ma non è questo l’unico pregio a rendere queste verande un prodotto desiderato, o desiderabile, da molti possessori di balconi e terrazzi.
Cominciando dalla garanzia di due anni a dare una sicurezza in più ai consumatori, si passa alle caratteristiche più strutturali. Va detto che nonostante le VePa non abbiano alcun impatto architettonico sono comunque in grado di offrire riparo dalle intemperie. Questo per poter occupare e vivere i loro interni, come se fosse una stanza in più vera e propria, non solo durante le belle giornate. L’impermeabilità è garantita quindi dalle guarnizioni in PVC applicate ad ogni anta.
Per quanto riguarda le caratteristiche strutturali, i modelli, che verranno approfonditi a breve, risultano particolarmente solidi grazie ai vetri temperati antiurto, stratificati o entrambe le caratteristiche insieme, con aggiunta di pellicola Security ad alta resistenza.
Infine, ad aggiungere punti a favore all’alta usabilità delle VePa, la versatilità: è possibile infatti far scomparire le ante nel momento in cui si vuole tornare ad uno spazio aperto. Nello specifico, il modello a libro consente un’apertura del 90%, mentre quello scorrevole del 75%.
Di seguito una descrizione più approfondita dei modelli disponibili.
I modelli di Vetrata Panoramica disponibili
Per accontentare gusti, ma soprattutto ogni condizione e necessità, i modelli di Vetrata Panoramica sono stati differenziati sulla base della tipologia di apertura selezionabile e delle caratteristiche strutturali. Le varianti dunque sono numerose, ma le principali versioni da conoscere sono:
- La vetrata a libro Book nei modelli Flat, Slim e Zero che variano per lo spessore del binario inferiore. In vetro temperato di 10 mm, sono ideali fino a 2,30 m di altezza.
- La vetrata a fisarmonica Accord, è ottima per lo sfruttamento per gli spazi interni, essendo anche priva di guida a pavimento. Questa sua caratteristica la rende perfetta per gli esercizi commerciali, consentendo l’installazione di strutture fino a 3m.
- Il modello Book, dal 2.0 al 2.8: le differenze tra questi modelli affini sono minime. Ma viene in questo modo concessa alla clientela la possibilità di scegliere nei dettagli il proprio progetto. Così tra rotazione a 90° dei vetri, il vetro temperato o stratificato o varie altezze consentite, ogni esigenza trova in questo modo soddisfazione.
- Ancora una volta apertura a libro nel modello Book Cam, che risulta qui più strutturato grazie a vetrocamera e profili in alluminio a taglio freddo.
Per scoprire le numerosissime combinazioni e possibilità offerte da VePa è possibile consultare il sito dedicato alle Vetrate a Libro.
Per approfondire, invece, o valutare tutti i modelli di Veranda disponibili da Graziano Serramenti scopri la sezione del nostro sito dedicata. Oppure contattaci!