Come automatizzare la porta basculante del garage

Se disponi di una tradizionale basculante per garage e ne hai abbastanza di uscire dall’abitacolo dell’auto tutte le volte che rincasi dopo una lunga giornata, è arrivata l’ora di dotarti di una porta basculante motorizzata. Ecco quanto è facile passare da un serramento classico a quello automatizzato, anche nel caso in cui tu non voglia sostituire la porta basculante del box auto.

Funzionamento della basculante automatizzata da garage

Oggigiorno sono in tanti a optare per l’automatizzazione della porta del garage e non potrebbe essere altrimenti in un tempo in cui è cresciuta esponenzialmente la richiesta di comodità e sicurezza. Quante volte ti sarà capitato di smontare dall’auto al buio e magari sotto la pioggia, aprire la porta del garage e rientrare in auto? Se moltiplichi questo piccolo fastidio per tutte le volte che lo hai fatto, potrai calcolare quanto ti è costato in termini di comodità non avere una porta del garage basculante automatizzata. Se poi le tue capacità motorie si sono ridotte, ecco che il passaggio a una porta motorizzata diventa necessario.


L’operazione non è complicata né eccessivamente onerosa, anzi il meccanismo di azionamento è piuttosto semplice. Il montaggio dipende dalla tipologia di porta basculante di cui disponi, ma in genere tutto ciò che occorre è un kit che comprende un motore e dei supporti elettrici ed elettronici. Il motore è equipaggiato con un’antenna integrata, grazie alla quale potrai gestire da remoto il meccanismo di apertura e chiusura. La tecnologia radio del telecomando ti consente di azionare la basculante a distanza.

Tipologie di porta box basculante e accessori utili

La tipologia di automazione dipende dal modello di porta basculante da garage. Il portone sezionale è composto da pannelli incernierati che scorrono su guida, mentre le basculanti sono formate da un corpo unico e a loro volta si distinguono in modelli a parziale o totale rientranza. Niente paura se il tuo garage è dotato di porta basculante snodata oppure è del tipo non debordante, cioè consente lo scorrimento a filo soffitto del portellone. In tutti questi casi potrai tranquillamente ricorrere al sistema di motorizzazione elettrica.

In particolare, la porta box basculante può funzionare a contrappesi o a molla di torsione e potrai scegliere di automatizzarla con motore a traino oppure su porta. Per cui la scelta della motorizzazione dipende sia dalla tipologia di serramento, sia dalla dimensione dello stesso. Dopodiché ti converrà verificare che l’automazione soddisfi i parametri fissati dalle normative europee così da disporre di un impianto sicuro che l’installatore potrà montare senza incorrere in particolari problematiche.


Orientati verso un modello di automazione che preveda lo sblocco manuale in caso di necessità. Tra gli accessori utili figura senz’altro la luce di cortesia che ti consente di effettuare le manovre in totale sicurezza. Assicurati inoltre che il kit di automazione sia predisposto per funzionare a batteria in caso di emergenza.

Cosa incide sul prezzo della porta del garage basculante automatizzata

I costi per automatizzare la porta basculante del garage variano in base alla tipologia di meccanismo, al numero di optional e alla potenza del motore. Quest’ultima è in genere proporzionale alle dimensioni e ai materiali del serramento del tuo box auto. Se non sai quale modello di automazione faccia al caso tuo, puoi rivolgerti a dei professionisti del settore oppure potrai procedere all’acquisto in autonomia e successivamente affidare l’installazione al serramentista di fiducia, sempre che tu non sia dotato di eccellente manualità. Oltretutto potrai risparmiare beneficiando delle agevolazioni fiscali previste dall’Ecobonus 2020 (con detrazione Irpef al 50%), per esempio nel caso in cui decidessi di montare una porta basculante isolante.