Come automatizzare la porta basculante del garage

La porta del garage basculante automatizzata è diventata ormai un’abitudine per tutti e rinunciarci è impensabile data la comodità che comporta. Infatti non ha importanza se il garage si trova all’aperto oppure è riparato, la porta automatizzata assicura molti vantaggi: la si può attivare a distanza senza il minimo sforzo per l’apertura e per la chiusura, inoltre è l’opzione ideale per chi non vuole rinunciare alla sicurezza.

L’installazione di un meccanismo che permetta l’automazione della porta basculante del garage sembra molto complicata, ma con i giusti accorgimenti può diventare davvero molto semplice. Vediamo allora quali sono gli aspetti più importanti da tenere in considerazione prima della richiesta di un preventivo.

Come automatizzare la porta basculante del garage

Per poter eseguire un lavoro di questo tipo è necessario munirsi di un kit con tutto il necessario. Questo kit deve contenere:

    • il motore comandato a distanza;
    • due telecomandi che utilizzano un segnale radio per comunicare;
    • supporti e componenti elettriche ed elettroniche per il montaggio.

La tecnologia radio dei telecomandi fa sì che lo si possa comandare a distanza, per questo motivo sul motore deve essere presente un’antenna integrata. L’operazione di montaggio prevede l’utilizzo della linea elettrica per il funzionamento del motore che accompagnerà il meccanismo in fase di chiusura e apertura della porta basculante. Esistono diversi modelli di porta basculante: “sezionale a scomparsa”, a “molle” o a “contrappesi”, il motore quindi deve essere adeguato al sistema e di conseguenza anche al tipo di meccanica. Per questo motivo si parla di motorizzazioni standard, sezionali o rigide.

Molto spesso i sistemi di automazione di una porta basculante del garage prevedono l’utilizzo di alcuni accessori, che abbinati al resto del meccanismo servono ad aumentarne la funzionalità. Parliamo di fotocellule e lampeggianti. Entrambi gli accessori vengono allacciati alla corrente elettrica insieme al motore in modo da farli funzionare in modo simultaneo rendendo l’uso di tutto il sistema più confortevole e soprattutto più sicuro.

Una basculante motorizzata è quindi in grado di automatizzare la porta del garage in modo molto efficiente, ma non solo, permetterà anche di risparmiare spazio. I telecomandi ti consentono di poter aprire il garage a distanza, montando delle fotocellule orientabili è possibile far rimanere aperta la porta basculante per il tempo necessario, parcheggiando l’auto con tranquillità. È quindi la soluzione migliore per non fare più fatica e ti permetterà anche di non bagnarti quando piove.

Automazione basculante garage: prezzi e detrazioni fiscali

Quando si tratta di interventi di questo tipo spesso la cosa che spaventa di più sono i costi, vediamo una veloce panoramica giusto per farti un’idea.

Il prezzo di una porta automatica varia in base a molti fattori:

  • materiale;
  • meccanismo;
  • potenza del motore;
  • accessori e funzionalità extra.

Per una porta basculante standard con misure fisse e non motorizzata, il prezzo si aggira attorno ai 600 euro, almeno il doppio se fatta su misura. Installando un sistema di automazione il prezzo varia dai mille ai duemila euro in base alle misure e ad altri fattori rilevanti. Se si desidera un rivestimento coibentato, isolante o blindato il costo aumenta del 25% circa. Inoltre va calcolata la mano d’opera che in questo caso viene calcolata al metro quadro.

Informati se puoi usufruire del Bonus Sicurezza o del Bonus Casa 2019 con detrazioni fiscali fino al -50% del importo speso. Naturalmente è possibile acquistare solo il kit per l’automazione con prezzi decisamente accessibili tra i 500/700 euro. Per il montaggio però è consigliabile rivolgersi a un professionista del settore.