Come cambiano i Bonus per la casa nel 2020

Ancora (29/11/2019) non si conosce nel dettaglio quali saranno i bonus casa previsti dalla Legge di Bilancio 2020, ma da alcune indiscrezioni è possibile avere un quadro generale di quelle riguardanti gli immobili. Se hai intenzione di ristrutturare la tua abitazione, vediamo quali sono le conferme e le novità previste dalla manovra di bilancio 2020.

Bonus facciate: la nuova agevolazione per la casa

Nella manovra 2020, tra le tantissime novità, bisogna sottolineare quella relativa alle facciate, difatti sarà prevista una detrazione fiscale pari al 90% se hai intenzione di ristrutturare l’involucro esterno della tua casa. Come avviene per le ristrutturazioni edilizie, anche per il recupero delle facciate si potrà avere uno sconto suddiviso in dieci quote annuali del medesimo importo. Le agevolazioni fiscali per la ristrutturazione delle facciate possono comprendere diversi interventi:
– tinteggiatura della facciata esterna;
– sostituzione di grondaie e tubature esterna;
– rifacimento di balconi, terrazze, soglie, ecc…;
– restauro di facciate di edifici storici;
– ripristino di elementi architettonici danneggiati.
Per il bonus facciate, rispetto ad altre agevolazioni per la casa, non è previsto un limite di spesa e sarà attivo a partire dal 2020. Il bonus facciate, come prevede il Governo, potrebbe generare una spesa pari a 4 miliardi di euro, visto che si stima che un intervento su 4 sarà mirato al ripristino delle facciate. Il bonus facciate, oltre a garantire maggiori entrate per lo Stato verrà introdotto anche per migliorare l’aspetto estetico delle città e dei comuni e per contribuire al restauro di edifici storici o di pregio.

Bonus casa 2020

Sempre nella manovra 2020 sono stati confermati i bonus per le ristrutturazioni edilizie, che vengono erogati per particolari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Il bonus ristrutturazioni 2020 prevede una detrazione fiscale del 50% su un limite di spesa pari a 96.000 € per unità immobiliare da scontare in dieci rate annuali. Nella manovra 2020 sono però previsti dei limiti di spesa ulteriori per chi ha già un reddito molto alto. Se al contrario, vuoi aumentare la detrazione fiscale fino all’85%, dovrai dimostrare di avere effettuato anche interventi previsti dal Sisma Bonus e dall’Eco bonus.

Eco bonus, Sisma bonus e verde 2020

La manovra di bilancio prevista per l’anno 2020, non prevede modifiche al sistema di detrazioni fiscali IRPEF per chi usufruisce dell’eco bonus, sisma bonus e bonus verde, quindi potrai ottenere ulteriori agevolazioni se abbini il bonus facciate ad uno di quelli sopraelencati.

L’Eco Bonus, come previsto nella Legge di Stabilità 2019, è stato previsto per migliorare l’efficienza energetica degli edifici e tale obiettivo sarà riconfermato anche per il 2020. In particolare, l’Eco bonus prevede uno sconto pari al 50% per la sostituzione di serramenti o infissi e l’installazione di schermature solari di nuova generazione, così come per l’acquisto di sistemi di riscaldamento di ultima generazione. Il sisma bonus, introdotto da pochi anni, viene confermato anche per l’annualità 2020 e ha lo specifico scopo di migliorare le misure antisismiche in Italia. Gli interventi antisismici sono riservati solo per alcune zone considerate ad alta pericolosità sismica e sono previsti anche per il 2021, e possono variare da un minimo del 50% fino ad un massimo dell’80% per unità abitativa, mentre tale soglia è leggermente aumentata per i condomini.

Nella manovra 2020, non sarà più possibile ottenere detrazioni riguardanti il bonus verde, una misura creata per migliorare l’aspetto di giardini, balconi e aree esterne, anche se tale indiscrezione non è stata ancora confermata, quindi sarà necessario aspettare ulteriori aggiornamenti.