Come creare una nuova finestra sul tetto?

Trovare delle soluzioni d’arredo nella propria casa che sappiano donare luce e nuovo valore agli spazi è il primo passo per rivoluzionarne l’estetica; fra le idee più smart e funzionali – con cui migliorare areazione e illuminazione – c’è sicuramente l’apertura di una finestra sul tetto. La soluzione è tipica delle mansarde o delle case piccole che presentano spazi non sfruttabili a causa della conformazione dell’immobile stesso. L’idea è comunque sempre vincente, a patto che si seguano alcuni accorgimenti tecnici che permettano di valorizzare la nuova installazione.

Finestra sul tetto: come aprirne una? Quali sono gli accorgimenti da tenere a mente?

La finestra sul tetto è una soluzione adottata da molti al fine di raggiungere il corretto rapporto aeroilluminante all’interno di mansarde e abitazioni altrimenti non abitabili con conseguente risparmio in bolletta –ma anche la messa in regola dello dato spazio abitativo. Se anche tu sei alla ricerca di un metodo intelligente e funzionale con cui raggiungere gli standard regolamentativi nella tua casa quindi, la finestra sul tetto può essere un’ottima soluzione per aumentare la superficie vetrata generale.

Per realizzare una finestra sul tetto occorre innanzitutto aprire un foro nella copertura esterna della casa, avendo cura di non danneggiare le parti portanti della struttura, come quelle in cemento armato o le travi lignee che ne costituiscono lo scheletro. In un secondo momento, i professionisti del settore applicano l’infisso vero e proprio che viene sigillato nel punto di contatto con il tetto così da evitare infiltrazioni di acqua piovana in casa. Il procedimento richiede l’accortezza e la competenza di un professionista che sappia valutare – di volta in volta – le caratteristiche strutturali della tua abitazione.

Finestra sul tetto: è sempre possibile aprirne una?

La risposta è più complessa di quanto non si pensi, in quanto ogni Comune italiano ha stabilito una diversa regolamentazione che deve essere seguita; in linea di massima, le norme contenute nel Regolamento Edilizio o nel Piano Regolatore Generale impediscono l’apertura di finestre sul tetto in pieno centro storico, soprattutto qualora esse affaccino su piazze o strade principali. In ogni caso, è bene consultare gli esperti di settore per valutare di volta in volta la soluzione per la propria casa. Infine, se vuoi avere maggiori dettagli sulla burocrazia necessaria all’intervento puoi recarti presso l’Ufficio Tecnico comunale in orario di ricevimento al pubblico, così da chiedere tutte le informazioni riguardanti le regole vigenti e lo SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività.)
La finestra sul tetto è un elemento perfettamente bilanciato fra il compromesso estetico e la ricchezza in termini di luminosità e areazione che riesce a donare alla tua dimora. Se intendi rivoluzionare la tua unità abitativa con un’idea che ti consenta di ottenere il massimo in termini di risparmio energetico e piacevolezza visiva, la soluzione in questione è sicuramente da prendere in considerazione.