Iniziamo con un’importante premessa: i serramenti sono fondamentali in ogni casa. Sia essa passiva o meno, gli infissi e le finestre di un’abitazione contribuiscono a rendere la casa calda d’inverno e fresca d’estate. A patto che si scelgano elementi di qualità e ottime performance. Nelle case passive però questo discorso assume una connotazione ancor più fondamentale, dato che un serramento sbagliato potrebbe limitare il corretto sfruttamento delle energie rinnovabili utili al fabbisogno energetico della famiglia in questione. Ridurre gli sprechi, raggiungere un adeguato bilanciamento tra climatizzazione e riscaldamento ed evitare dispersioni termiche si può.
L’importanza della trasmittanza nelle case passive
Nei Paesi Europei o del Nord in generale, il discorso sulle case passive è già di gran lunga consolidato però c’è una distinzione da fare. Il clima lì è rigido e, rispetto a case, edifici e abitazioni varie che si trovano per esempio sul Mediterraneo, i valori di trasmittanza da calcolare sono ben diversi. Tuttavia ormai in molti si stanno avvicinando al concetto di casa passiva, bioclimatica e quindi ecosostenibile, perciò è importante comprendere bene cos’è la trasmittanza. Capirlo prima di scegliere gli infissi è la scelta giusta per non sbagliare. La trasmittanza termica è un valore che indica la capacità di evitare e ridurre lo spreco energetico. Viene calcolata su:
- Finestre
- Sistemi isolanti
- Muri
- Serramenti.
In tanti cadono nell’errore di pensare che sia la stessa cosa quando si parla di resistenza termica, ma non è così! Quest’ultima è indicativa dell’esatto opposto, ossia la capacità di trattenere il calore. Mentre in una casa passiva quello che ci interessa è la performance contraria: si deve avere un basso valore di trasmittanza termica per ottenere il risparmio energetico tanto ambito ed evitare dispersioni. Ecco allora che i serramenti sono fondamentali per ottenere questo scopo.
Quali soluzioni adottare per le finestre?
La prima cosa che farà una buona ditta d’installazione serramenti è verificare la modalità di posa in opera delle finestre stesse al fine di raggiungere il basso, e quindi corretto, valore di trasmittanza termica. Innanzitutto il materiale isolante che comunemente viene posto all’interno delle pareti, nelle case passive si andrà a mettere all’esterno, nei punti limitrofi ai serramenti. Non solo, cambia anche il quantitativo di isolante che dai comuni 10 centimetri passa ad almeno 30. L’isolante è molto importante per assicurare la collocazione esatta degli infissi, è come un coadiuvante agli stessi infissi per le case passive.
Inutile dire che se si sta parlando di una casa passiva si dovrà avere anche un’ottima coibentazione del tetto, però i serramenti sono di solito il punto debole in una casa. Se non adeguati creano una dispersione di calore così estrema che talvolta rende vane tutte le altre precauzioni prese per rendere la propria abitazione a completo risparmio energetico.
Le finestre migliori per una casa passiva
I serramenti da scegliere per la tua casa passiva devono essere pochi e grandi piuttosto che tanti e piccoli, questo perché sarà più semplice occuparsi del valore ottimale di trasmittanza termica di ciascuno.
Il vetro dei serramenti deve essere rigorosamente triplo per garantire un perfetto passaggio del Sole che assicura calore, laddove serve, e lo trattiene in casa. Deve inoltre avere una buona luminosità e isolamento termico ad hoc.
I consulenti della ditta installatrice potranno consigliarti su tipologie e design che soddisfino sia le tue preferenze estetiche sia le esigenze della casa passiva.
Potrai scegliere serramenti in PVC rinforzato con aggiunta di particolari fibre di vetro, non mancano serramenti in PVC di vari colori e forme per rendere più gradevole l’effetto finale. Hanno buone performance di risparmio energetico anche gli infissi in legno lamellare sempre con scudi termici che garantiscono la giusta trasmittanza.
Qualunque siano i serramenti scelti per una casa passiva, essi devono essere corredati di certificato energetico di garanzia. Un ultimo suggerimento: chiedi anche un buon sistema di ventilazione controllata. Questo ti permetterà di areare le varie stanze senza disperdere troppo calore.