Come e perché scegliere le porte scorrevoli esterno muro

Le porte scorrevoli installate all’esterno del muro rappresentano una novità molto interessante nel panorama dell’interior design e dell’edilizia; oltre a consentire un risparmio di spazio, conferiscono uno stile moderno e attuale agli ambienti in cui sono posizionate.

La versatilità e il sistema di posa, quest’ultimo piuttosto semplice, rendono la porta scorrevole esterna una soluzione innovativa e di carattere, adatta allo stile contemporaneo e minimal come anche a quello più classico.

Le caratteristiche delle porte scorrevoli esterno muro

La caratteristica peculiare di una porta che scorre all’esterno del muro è quella di essere agganciata a un binario sulla parte superiore dell’anta, la quale per essere aperta e chiusa si muove in senso parallelo a quello della parete.
In base alle dimensioni dell’apertura e allo spazio a disposizione, le porte scorrevoli all’esterno del muro sono a una o due ante: quest’ultima soluzione è adottata anche per delimitare l’area adibita a cabina armadio. Sono principalmente due i tipi di binario che è possibile posare negli ambienti, in base ai propri gusti estetici e dell’effetto desiderato: a vista oppure nascosto.


Nella porta scorrevole con binario a vista, questo costituisce l’elemento centrale della struttura e si adatta agli ambienti moderni e informali.
Il binario nascosto è invece inserito in un vano a cassettone, con un effetto più raffinato e discreto.

I vantaggi delle porte scorrevoli esterne


Posare una porta scorrevole con la guida esterna rappresenta una scelta razionale e vantaggiosa sotto diversi punti di vista: il primo aspetto positivo è legato al ridotto ingombro, grazie all’apertura della porta parallela alla parete in cui è installata la guida.
Le porte scorrevoli sono indicate in tutti quegli ambienti dalla metratura ridotta, nei quali la zona impegnata dalla traiettoria di una porta a battente può essere adibita a spazio vivibile, migliorando la qualità della vita.


A differenza delle tradizionali porte scorrevoli, che si muovono all’interno di una struttura realizzata all’interno della parete, le porte scorrevoli esterne non richiedono costose opere murarie, poiché il binario viene posizionato all’esterno, mediante tasselli e viti.

I materiali delle porte scorrevoli esterno muro

Anche la scelta dei materiali determina lo stile di una porta scorrevole; il legno, elemento naturale e sempre apprezzato nei complementi di arredo, conferisce alla porta calore e senso di solidità.
Oltre al legno sono molto apprezzati il vetro e l’alluminio, sia da soli che combinati. Il primo assicura luminosità agli ambienti e garantisce eleganza e discrezione; il secondo presenta versatilità e leggerezza, caratteristica quest’ultima indispensabile in una porta agganciata a un binario sulla parte superiore.


Un consiglio che sarebbe opportuno seguire, nella scelta delle porte scorrevoli esterne al muro, riguarda la tipologia di ambiente che queste dovranno delimitare: se si ravvisa la necessità di preservare la privacy e di isolare i locali dal punto di vista acustico, è preferibile scegliere la porta di un materiale sufficientemente isolante.
Nell’ipotesi in cui lo spazio in cui verrà installata la porta scorrevole sia dotato di poca luce naturale, la soluzione costituita da una porta in vetro trasparente potrebbe essere quella giusta.
In tutti i casi, è consigliabile rivolgersi a un professionista come Graziano Serramenti, esperto nella posa e montaggio di porte e serramenti, per comprendere a fondo i pro e i contro di un modello rispetto a un altro e valutare se la porta scorrevole selezionata sia adatta alle proprie esigenze.