Come fare la manutenzione degli infissi in legno

I serramenti in legno garantiscono alte prestazioni per quanto riguarda la tenuta all’acqua e l’isolamento termico-acustico, offrendoci anche un considerevole risparmio per quanto riguarda la bolletta energetica. Per mantenerli belli negli anni è fondamentale procedere con una manutenzione degli infissi in legno periodica così da proteggere soprattutto lo strato esterno che è costantemente esposto ad agenti atmosferici, piogge acide e inquinamento.

Per la manutenzione degli infissi in legno utilizzate acqua e un detersivo adatto, evitando l’utilizzo di ammoniaca, candeggina o di altri detergenti aggressivi che spesso contengono ingredienti capaci di rovinare anche le superfici trattate o verniciate.

Prima di procedere con la pulizia vera e propria servitevi di un panno in microfibra o di un piumino per rimuovere dal serramento i residui di polvere, intervenendo anche in angoli e altri punti complicati da raggiungere per mezzo di un penellino o di uno spazzolino da denti dalle setole morbide.

A questo punto servitevi di una spugna o di un panno in microfibra per iniziare la manutenzione degli infissi in legno. Diluite un po’ di sapone di Marsiglia o di detersivo liquido all’interno di una bacinella di acqua tipieda e pulite accuratamente la superficie esterna degli infissi con un movimento dall’alto verso il basso. In commercio esistono anche numerosi prodotti specifici per la pulizia del legno che potrete utilizzare nel caso in cui abbiate bisogno di una manutenzione più profonda, oppure potrete optare per un metodo naturale, creando in casa una soluzione contenente acqua e un cucchiaio di aceto bianco e bicarbonato da applicare come un panno.

Risciacquate bene e asciugate il legno per evitare la formazione di aloni e macchie.

Ravvivare gli infissi in legno

Una volta terminata la pulizia, potrete procedere con la manutenzione degli infissi applicando gli appositi prodotti per rinnovare l’aspetto naturale del legno e che, al tempo stesso, ne proteggono la superficie. Molto utilizzata è la cera d’api che ci aiuta a ripristinare lo strato protettivo del legno nutrendolo. Assicuratevi di trattare in maniera uniforme tutte le superfici e, nel caso di prodotto solido, scegliete la gradazione di colore più adatta per il vostro infisso.

E se la superficie esterna dei serramenti è ormai degradata e il legno si è annerito? In questo caso è fondamentale rimuovere tutti i residui della vecchia vernice in modo che il legno possa assorbire in maniera uniforme un nuovo strato di verniciatura, assicurandovi di approfittare dell’occasione per eliminare i residui di muffa e riparare buchi e piccole crepe tramite un apposito stucco per legno.

Per una manutenzione degli infissi in legno perfetta, non dimenticate che gli specialisti di Graziano Serramenti sono a vostra disposizione per darvi tutti i consigli di cui avete bisogno!