Come mantenere il calore o il fresco in casa


Conservare efficacemente il calore in casa è molto importante se intendi ridurre i consumi energetici ed eseguendo degli accorgimenti ad hoc non ne trarrai beneficio esclusivamente in inverno, quando utilizzi il riscaldamento: migliorare l’isolamento termico della tua abitazione ti farà infatti risparmiare anche in estate, quando fai ricorso al climatizzatore.
Come puoi fare in modo, dunque, che la tua casa divenga più performante da questo punto di vista? Eccoti alcuni consigli preziosi.

Installa infissi di qualità


Troppo spesso il ruolo degli infissi nell’ottica dell’isolamento termico viene messo in secondo piano, ma questo è davvero un errore madornale: se installi dei serramenti di scarsa qualità in un immobile con capacità di isolamento di altissimo livello, queste ultime vengono completamente annullate!
Se vuoi evitare la dispersione di calore, dunque, accertati che finestre e portefinestre siano dotate di buoni infissi: i modelli in grado di garantire una coibentazione termica notevole non mancano affatto e tra quelli tecnicamente più interessanti si segnalano quelli in PVC e in legno.
Evita, invece, gli infissi in alluminio, dal momento che questo metallo è un ottimo conduttore di calore ed è quindi una pessima scelta nell’ottica dell’isolamento termico.

Controlla l’installazione degli infissi


Potrebbe sembrarti sorprendente, eppure in tante occasioni non si riesce a godere di un buon isolamento termico non perché gli infissi non siano di qualità, bensì perché non sono stati installati in modo impeccabile.
La presenza di spifferi o di piccole fessure è davvero deleteria da questo punto di vista: imperfezioni di questo tipo si verificano, ovviamente, laddove il lavoro di installazione sia stato eseguito in modo grossolano, di conseguenza è fondamentale affidarsi solo e soltanto a dei professionisti qualificati.

Realizza un cappotto termico


Il cappotto termico è un intervento strutturale piuttosto importante, il quale tuttavia può migliorare non poco le capacità dell’abitazione di trattenere il calore al suo interno.
Il cappotto termico prevede sostanzialmente che vengano installati, in corrispondenza dei muri, dei pannelli di materiale isolante: se l’installazione viene effettuata sulle facciate dell’immobile si parlerà di cappotto esterno, se viene seguita sulle pareti interne, invece, sarà un cappotto interno.

Realizza un sistema di isolamento del tetto


Anche l’isolamento del tetto è un intervento che riguarda la struttura dell’immobile e può fare al tuo caso se la tua casa è un’abitazione indipendente o ubicata all’ultimo piano di un edificio.
A livello tecnico l’isolamento del tetto non differisce dal cappotto termico, la differenza sostanziale è nel fatto che l’installazione dei pannelli isolanti viene effettuata sul tetto, appunto, piuttosto che sulle pareti.
L’importanza di una realizzazione di questo tipo è duplice: anzitutto devi considerare che l’aria calda tende a salire verso l’alto e trovando quest’ostacolo sul tetto si tratterrà molto efficacemente negli ambienti interni, inoltre il ritorno in termini di efficientamento energetico sarà sicuramente notevole per il semplice fatto che il tetto è una superficie molto estesa, la quale abbraccia la casa pressoché nella sua interezza.