Migliorare l’efficienza energetica della tua casa è un modo per far del bene all’ambiente, ma anche per risparmiare. Ecco, in questa breve guida, 6 interventi che puoi mettere in atto per avere il minor impatto ambientale possibile e usare al meglio le risorse a disposizione.
- Coibentazione
Tra le cose migliori che puoi fare per la tua dimora c’è senza dubbio un buon intervento di coibentazione. Dotare, infatti, le proprie pareti perimetrali di un cappotto termico consentirà un sensibile aumento del comfort abitativo perché la casa sarà più isolata. Anche il tetto può necessitare di isolamento, soprattutto se vivi in climi freddi o se hai una mansarda che si surriscalda molto in estate.
- Infissi e vetri ad alte prestazioni
Ridurre al minimo la dispersione termica è uno degli obiettivi principali che ti devi prefiggere. Assicurati di avere nella tua casa infissi di prima qualità. Cura anche la scelta dei vetri: i basso-emissivi, ad esempio, sono adatti per ridurre al minimo gli scambi di temperatura tra il dentro e il fuori, ma ci sono moltissimi altri tipi. Un buon consiglio può essere quello di orientarsi su vetri con canalina a bordo caldo che, grazie a materiali innovativi a bassissima conducibilità di temperatura, consentono un maggiore isolamento.
- Caldaie a condensazione
Anche se la tua vecchia caldaia è ancora funzionante, il consiglio, se vuoi migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione, è quello di acquistare una nuova caldaia a condensazione. Le vecchie caldaie stanno venendo via via sostituite con quelle nuove a condensazione, che possono garantire una maggiore efficienza termica data dal fatto che in questo sistema non si sprecano nemmeno i fumi di combustione, utili anch’essi a creare calore.
- Impianto fotovoltaico
Il fotovoltaico (come le altre energie pulite) rappresenta il futuro delle risorse del pianeta, per cui è un investimento che può dare valore alla tua casa e ti permetterà a lungo termine di risparmiare molto sulle bollette. Se fino a pochi anni fa i costi del fotovoltaico erano molto alti, oggi sono divenuti più accessibili e l’offerta si è allargata comprendendo tipologie di pannelli che si prestano a svolgere diverse funzioni, come produrre energia elettrica, accumulandola o no, con la possibilità di collegarsi a una pompa di calore per riscaldare la casa e l’acqua sanitaria.
- Pompa di calore geotermica
Forse è proprio vero che la terra ci dà tutto ciò di cui abbiamo bisogno. Infatti, attraverso impianti geotermici, ossia quelli che traggono energia dal calore naturale del sottosuolo, si può produrre energia geotermica pulita e rinnovabile che oggi si presenta come una delle soluzioni più sostenibili e all’avanguardia, contrapposta al tradizionale riscaldamento. Si tratta di una soluzione a lungo termine che prevede, dopo la relativa spesa di installazione, un costo minimo in cambio di una resa eccellente. La pompa di calore geotermica può essere integrata con altri sistemi, come il fotovoltaico, per produrre calore d’inverno e aria fresca d’estate.
- Domotica
Per una casa moderna e smart, la domotica rappresenta un ausilio importante capace di darti la possibilità di controllare tutto ciò che succede tra le mura domestiche anche quando non sei in casa e di evitare anche i più piccoli sprechi. Nell’ottica della domotica, tutti gli apparecchi presenti in casa sono connessi e in grado di dialogare tra loro per avere il massimo del comfort con una spesa minima. Puoi impostare tutto attraverso il tuo smartphone e avere ogni cosa sotto controllo a distanza di un clic.