Soluzioni architettoniche per la progettazione di verande coperte

Al momento stai visualizzando Soluzioni architettoniche per la progettazione di verande coperte

Negli ultimi anni, le verande stanno riscuotendo molto interesse come strutture in grado di riparare dagli agenti atmosferici e di migliorare i consumi energetici degli edifici.
Le verande coperte sono soluzioni molto apprezzabili per aumentare gli spazi percepiti dei propri ambienti, per proteggere da smog e rumori, così come per donare una copertura funzionale per gli ambienti commerciali. Esse permettono di creare degli ambienti chiusi dalla maggiore o minore capacità termica, in grado di trattenere o rilasciare calore a seconda della temperatura dell’ambiente esterno.

Perché progettare delle verande coperte?

Le verande sono soluzioni ideali per chiudere spazi aperti attinenti all’abitazione o al terrazzo, per ottenere uno spazio abitativo aggiuntivo, utili sia per quando nevica che per quando il sole splende alto. Queste installazioni permettono di regolare l’intensità di luce e temperatura in primavera ed estate, unendo gli ambienti in maniera armoniosa e proteggendo al contempo da freddo e rumore.
La capacità termica delle verande dipende dal profilo e dal tipo del vetro in questione.
Il tipo di taglio termico viene riempito di materiale coibentante in grado di trattenere il calore. Bisogna quindi progettare per la propria abitazione una veranda dalla capacità termoisolante per rendere gli spazi abitabili sia in primavera che in inverno.
I modelli con vetri a bassa emissività e dai profili in PVC, ad esempio, massimizzano il rendimento dell’installazione. In questo modo è possibile aumentare l’efficienza energetica dell’abitazione, incrementando l’isolamento termico.

Come progettare una veranda coperta

Una veranda è una soluzione in grado di valorizzare comfort, usabilità, e di apportare:
● un migliore comfort energetico riducendo il consumo di calore
● un taglio più moderno all’immobile, rendendo gli ambienti più consoni allo stile odierno

Le verande sono strutture apribili e richiudibili con facilità, e quindi utilizzabili all’occorrenza per calibrare gli spazi in base alle proprie necessità.
In questo modo è possibile fare entrare pienamente la luce naturale, riducendo il ricorso a luci artificiali. Queste si rivelano tanto più preziose quanto più piccole sono le abitazioni, in quanto aiutano a valorizzare gli spazi in maniera più incisiva. La luce può quindi entrare liberamente, illuminando gli ambienti pienamente, riscaldando e contribuendo al comfort complessivo.
Le verande sono ottime soluzioni per espandere gli spazi a disposizione, ad esempio per aumentare la profondità di salotti e cucine, ritagliandosi nuovi spazi vivibili confortevoli da quelli preesistenti.

La veranda permette di trasformare balconi e terrazze in apprezzabili giardini vivibili tutto l’anno, perfetti per godersi i momenti di relax e per passare bei momenti con amici e parenti.
Una veranda permette di sfruttare appieno tutta la luminosità naturale a disposizione, di unire in maniera armoniosa casa e giardino, di creare ambienti aggiuntivi uniti in maniera armoniosa, per accogliere ospiti o ritagliarsi uno spazio confortevole in ogni stagione dell’anno.

Possiamo progettare verande consone ai nostri gusti e alle nostre esigenze estetiche, più o meno ampie o sottili in base all’effetto visivo e di performance che vogliamo ottenere. Grande importanza rivestono anche i vetri, siccome sono gli elementi principali che incidono sull’efficientamento termico. Possiamo scegliere quindi, ad esempio, tra vetro temperato (che in caso di urto si spezza in frammenti non taglienti), vetro fono assorbente (che ostacola le vibrazioni dall’esterno) e vetro riflettente-assorbente (che mantiene la temperatura accogliente in ogni stagione).

Quali autorizzazioni sono necessarie per le verande coperte?

Secondo il regolamento edilizio-tipo, la veranda è un <<locale o spazio coperto avente le caratteristiche di loggiato, balcone, terrazza o portico, chiuso sui lati da superfici vetrate o con elementi trasparenti e impermeabili, parzialmente o totalmente apribili.>>
La veranda difatti è una struttura che aumenta la volumetria dell’edificio e che modifica la sua sagoma: essendo una struttura fissa, non è assimilabile agli interventi di libera edilizia.

La realizzazione di una veranda sulla balconata di un edificio, pertanto, richiede il permesso di costruire. Se la realizzazione di verande comporta una modifica della volumetria complessiva dell’edificio, e se essa attua una modifica tale da rendere l’organismo edilizio diverso da quello preesistente, ci troviamo di fronte a un intervento di ristrutturazione edilizia pesante.

Prima di progettare una veranda, bisogna quindi appurare se il piano urbanistico consente di realizzare tali implementazioni. Per questo, se ci troviamo in un appartamento condominiale, dobbiamo sottoporre il progetto preventivamente in assemblea per l’approvazione.