In piena pandemia da Covid-19 dobbiamo fare attenzione a disinfettare le superfici che tocchiamo con maggior frequenza e in questo senso le maniglie delle porte rappresentano il punto critico per eccellenza.
Il presente vademecum ti servirà a individuare i detergenti e i metodi di sanificazione migliori a seconda del materiale in cui sono realizzate le maniglie.
No a spazzole metalliche e carta vetrata
Le maniglie delle porte di casa o ufficio, così come le maniglie delle ante, sono un ricettacolo di germi patogeni come batteri e virus. Per disinfettare le maniglie delle porte puoi servirti sia di detergenti naturali sia di prodotti chimici, l’importante è non fare ricorso a utensili che rischiano di danneggiare la superficie della maniglia: niente carta vetrata né spazzole metalliche, sono banditi anche l’acido muriatico e l’acido cloridrico.
Pulizia e disinfezione delle maniglie in acciaio
Se le maniglie delle tue porte sono realizzate in acciaio, la raccomandazione è di optare per efficaci rimedi naturali dal momento che i prodotti comunemente utilizzati per la pulizia di questo materiale sono in genere troppo aggressivi. Quel che ti occorre ce l’hai già in casa: una soluzione di aceto, detersivo per piatti e acqua calda è in grado di disinfettare a fondo questa superficie e neutralizzare batteri e virus eventualmente presenti sulla maniglia. In alternativa potresti optare per uno sgrassante composto da acqua e soda, mentre la lucidatura finale può essere completata con un mix di aceto e succo di limone.
Pulizia e igienizzazione delle maniglie in ottone
Anche in caso di maniglie in ottone, hai la possibilità di procedere alla pulizia utilizzando ingredienti green che hai in casa. Servendoti di un panno morbido, passa sulla maniglia una soluzione composta da tre parti di acqua calda e una parte di aceto, lascia agire il prodotto per una decina di minuti e poi risciacqua. Se invece le tue maniglie in ottone sono ossidate, potresti ricoprirne la superficie con dello yogurt: risciacqua dopo dieci minuti e risplenderanno. Rimuovi le macchie ostinate con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol, prima di rimuovere lo sporco con un panno morbido. Il consiglio è di evitare il ricorso a detergenti a base di acido muriatico, pena il danneggiamento della tua bella maniglia in ottone.
Pulizia delle maniglie in plastica e in PVC
In caso le tue porte siano dotate di maniglie in plastica, non dovrai preoccuparti di danneggiarne la superficie ricorrendo anche a prodotti aggressivi come la candeggina. Se invece vuoi procedere a una pulizia il più possibile green, ti basterà passare del detersivo per piatti sulla maniglia e risciacquare subito dopo. Un detergente per vetri contribuirà a rendere più lucida la superficie in plastica. Ancora più semplice sarà pulire e igienizzare le maniglie realizzate in PVC, una delle materie plastiche di maggior consumo. In questo caso puoi procedere alla pulizia della maniglia e alla neutralizzazione di qualsiasi germe patogeno, semplicemente passando sulla superficie un panno imbevuto di sapone liquido. Alla fine dell’operazione non ti resterà che risciacquare con uno straccio e avrai eliminato ogni residuo di sporco e gli eventuali microrganismi patogeni.