Contrariamente a quanto si possa immaginare, eseguire la pulizia di serramenti rivestiti con pellicole in PVC non è affatto complesso e soprattutto non è necessario l’utilizzo di prodotti specifici e costosi.
Questo vale sia nel caso devi effettuare le pulizie settimanali dei tuoi serramenti e sia, invece, se devi eseguire un intervento più approfondito, magari in virtù di un cantiere appena chiuso.
La facilità con cui puoi effettuare la pulizia dei tuoi serramenti, è legata al fatto che le pellicole esterne, che vengono inserite sulla superficie per donare al prodotto maggior enfasi dal punto di vista estetico, sono realizzate con una stratigrafia multistrato.
In parole povere, nello strato più esterno viene inserito uno schermo protettivo che permette di proteggere dall’azione degli agenti atmosferici. Questo conferisce all’infisso maggiore resistenza e capacità di durare a lungo nel tempo nonostante possa essere sottoposto lungamente all’esposizione dei raggi solari oppure alle altre intemperie come l’umidità alla pioggia, ma anche lo smog.
Quindi, in ragione della sua capacità di resistere alle intemperie, puoi certamente fare lo stesso in caso di pulizie, a prescindere dalla tipologia di detergente che andrai ad utilizzare.
Tuttavia, è meglio che eviti detergenti eccessivamente aggressivi dal punto di vista chimico in quanto, con il trascorrere del tempo, andranno certamente ad inficiare sulla capacità di protezione dello strato decorativo più esterno portando la formazione delle classiche micro bollicine.
Per quanto riguarda la pulizia ordinaria dei tuoi serramenti, la migliore opzione è quella di utilizzare dei semplici prodotti che puoi certamente trovare all’interno del tuo ambiente domestico.
In particolare, devi dotarti di una spugna piuttosto morbida. In aggiunta, ti serve soltanto acqua e un po’ di detersivo che utilizzi per lavare i piatti. Quindi diluisci il detersivo all’interno di una bacinella di acqua e con la spugna leggermente umida, pulisci accuratamente la superficie più esterna dei tuoi infissi.
Diverso è il discorso nel caso tu debba effettuare la pulizia di serramenti in cantiere.
In questo caso, la parte più esterna degli infissi avrà certamente accumulato maggior sporco in ragione dei tanti materiali che vengono solitamente usati in cantiere come ad esempio il cemento, la colla per fissare il pavimento o le piastrelle e alcuni residui di pittura e di intonaco.
In questo caso, è necessario avere maggiore attenzione per eliminare questi residui, ma ugualmente non devi mai prendere in considerazione dei detergenti che presentano una certa aggressività chimica.
Per cui, la soluzione migliore è sempre quella di utilizzare il detersivo per i piatti. Innanzitutto, bisogna spalmarlo anche con l’aiuto delle mani sulla superficie più esterna e comunque nella zona dove c’è la maggiore presenza di sporco e residui.
A questo punto, devi prendere una tradizionale carta da giornale e dopo averla fatta stare un po’ in ammollo in acqua fredda oppure in acqua calda, a seconda del periodo, devi ricoprire la superficie dove hai spalmato il detergente per piatti. Dopo un po’ di tempo, spruzza dell’acqua per mantenere la carta ancora umida e quindi toglila aiutandoti magari con uno spazzolino che però abbia delle setole morbide per evitare qualsiasi genere di danneggiamento alla parte superficiale dell’infisso.
In questo modo, potrai eliminare qualsiasi genere di residuo di materiali da cantiere come nel caso di pittura o magari l’intonaco e quindi avere una superficie ben pulita. Potrebbe accadere in alcune situazioni che sia necessario effettuare questo procedimento più volte.