Come risparmiare con gli infissi in PVC

In quanti sanno che almeno il 40% delle dispersioni energetiche nelle abitazioni avviene a causa di infissi considerati “anelli deboli”? Stiamo parlando di infissi installati magari molti anni fa o realizzati con materiali non termoisolanti, ma il risultato è lo stesso: spifferi in tutta casa e conseguente spreco di energia. Spesso non si sostituiscono per pigrizia o perché si pensa di dover spendere troppi soldi. Tuttavia c’è un fattore che non dovete dimenticare: la spesa affrontata oggi per l’installazione di infissi in PVC a grande risparmio energetico verrà ammortizzata già dal primo anno con una resa stimata di almeno il 5,5%. Come? Semplice: in una casa ben isolata non entra aria fredda d’inverno, complice di un lavoro maggiore per i riscaldamenti, e non entra o esce aria calda a sua volta implicata in un funzionamento doppio di condizionatori e altri sistemi riscaldanti e/o raffreddanti.

Scegliere gli infissi in PVC e la giusta ditta installatrice

Gli infissi in PVC sono ormai considerati la scelta ottimale per chi intende sostituire vecchi serramenti o per chi deve metterli ex novo in un’abitazione in costruzione.
I primi fattori a favore da considerare sono i seguenti:

  • capacità di durare nel tempo
  • alta resistenza al fuoco
  • leggerezza del materiale
  • isolamento termoacustico
  • isolamento termico.

Eppure è davvero sufficiente scegliere gli infissi in PVC per assicurarsi il giusto risparmio energetico? La risposta è no: bisogna rivolgersi a una ditta installatrice seria e competente poiché il montaggio errato dell’infisso vi farà perdere tutti i vantaggi elencati sopra. Se si vuole davvero risparmiare con gli infissi in PVC, essi dovranno essere installati alla perfezione: solo uno staff competente e con le attrezzature idonee può garantirlo.

Cosa sono davvero gli infissi in PVC?

PVC è l’acronimo di Polivinile di Cloruro, si tratta di un materiale molto rigido in purezza ma una volta lavorato e mescolato con i plastificanti assume una leggerezza impareggiabile. Per questo motivo viene impiegato non solo nella costruzione di infissi ma anche per molto altro, grazie proprio alla sua indiscussa flessibilità.
Il PVC è un polimero definito “termoplastico”, pertanto una volta sottoposto a riscaldamento a temperature di almeno 200 °C, diventa viscoso e si può lavorare in diversi profili che poi si andranno a tagliare e saldare in vari modi. È grazie a tale procedimento che si possono realizzare porte in PVC, materiali edili e naturalmente gli infissi per una casa a grande risparmio energetico. Gli infissi in PVC, con questa lavorazione, assumono connotazioni termoisolanti ottime e il design soddisfa tutti perché la resa estetica può essere diversificata a seconda del gusto personale.

Risparmio assicurato con gli infissi in PVC

Una volta compreso perché scegliere il PVC per i vostri infissi, non dimenticate di affidarvi solo a ditte certificate e serie per la loro installazione. In questo modo sarà garantita l’eliminazione completa dei tanto “temuti” ponti termici: responsabili della maggior parte delle dispersioni energetiche in casa.
Il PVC ha una bassa conducibilità pertanto, sia a livello termico sia acustico, l’isolamento è ai massimi standard.
Come ultimo vantaggio, ma non per importanza, ricordiamo il buon rapporto qualità – prezzo: gli infissi in PVC sono tra i più economici nonostante assicurino performance ottimali e riduzione dei costi sul riscaldamento e raffreddamento della casa.