Serramenti e infissi per palazzi storici: come fare la scelta giusta

Per migliorare il rendimento energetico degli edifici, occorre periodicamente aggiungere o sostituire i serramenti e infissi esistenti allo scopo di ridurre la dispersione termica e migliorare l’abitabilità degli ambienti. La scelta degli infissi per gli edifici storici comunque deve essere eseguita badando sia a esigenze di conservazione che di abitabilità per preservare il valore degli edifici storici. Le finestre, ad esempio, devono essere progettate in maniera armonica rispetto alle caratteristiche degli edifici, migliorando l’efficienza energetica e il comfort degli ambienti.

Perché è importante scegliere serramenti e infissi adatti a edifici storici?

Gli infissi sono elementi molto importanti per l’equilibrio visivo di edifici antichi: la loro scelta deve essere commisurata all’aspetto e agli arredi delle costruzioni storiche, per preservarne ed enfatizzarne il valore. Applicare infissi non idonei a un dato edificio rischia di rovinare il complesso e costringere a costosi lavori di rinnovo per rimediare ai danni antiestetici oppure alle inefficienze strutturali provocate.

Scegliere i giusti serramenti e infissi per edifici storici significa adottare infissi che siano in grado di assicurare contro le infiltrazioni d’acqua e le perdite di calore che possono portare al raffreddamento dell’aria interna. In questo modo è possibile ottenere un ricambio d’aria apprezzabile senza subire dispersioni termiche che appesantiscono il bilancio energetico dell’edificio.

Come scegliere serramenti e infissi di qualità per edifici storici

Gli edifici con una certa età hanno particolarità in termini di architettura, comfort ed efficienza energetica, e ciò comporta particolari limiti nella scelta di serramenti e infissi più appropriati da apporre. I palazzi di pregio necessitano di serramenti su misura che vengano incontro alle esigenze di isolamento termico e acustico, di arredamento e di estetica degli ambienti.
Un palazzo storico, infatti, è una vera e propria testimonianza dell’epoca nel quale è stato realizzato, delle persone che vi hanno vissuto; pertanto, anche solo cambiare le finestre può impattare negativamente sul valore del complesso, che viene inevitabilmente violato dall’inserimento di anacronismi come gli infissi moderni.
Un fornitore specializzato si occupa quindi di suggerire elementi come zoccoli ed elementi di architettura consoni allo stile estetico della struttura. I serramenti chiaramente devono essere pensati per durare a lungo in modo da ridurre al minimo la necessità di eseguire correzioni successive.

Edifici storici come teatri, musei, residenze nobiliari, ville, edifici di diocesi, chiese, palazzi vescovili, monasteri, scuole comunali, necessitano di infissi commisurati all’età e alle caratteristiche dell’edificio. Un errore comune consiste nell’applicare infissi moderni dando per scontato che siano adatti alle strutture di oggi come a quelle di decadi or sono.
Le ristrutturazioni e gli interventi di inserimento serramenti per migliorare l’efficienza energetica, se effettuati senza tenere conto delle caratteristiche di antichità, rischiano di peggiorare il risultato finale. Talvolta si opta per soluzioni di forma che riproducono gli stili del tempo, ma che così facendo rinunciano alle caratteristiche di efficientamento energetico che apportano i serramenti moderni.

Un palazzo storico è un edificio che incarna caratteristiche strutturali e visive proprie di un’altra epoca. Questi edifici spesso rivestono ruoli di sedi di istituzioni oppure vengono valorizzati proprio in relazione alla loro vetustà. I serramenti da adottare per edifici storici, quindi, devono tenere conto di queste peculiarità.

I serramenti e infissi di qualità sono tali perché rispettano le caratteristiche tecniche e visive degli edifici storici, ma allo stesso tempo contribuiscono a rendere gli ambienti più confortevoli come riescono a fare i serramenti moderni. Abbiamo quindi un connubio di attenzione verso l’abitabilità e per l’estetica grazie a un’attenta progettazione e realizzazione tecnica.

I serramenti di qualità devono garantire un funzionamento a lungo nel tempo in relazione alle eventuali criticità dell’edificio. Essi ricevono una verniciatura tale da preservarsi nel tempo per massimizzare l’utilità degli infissi. Possono essere inoltre personalizzati per rispondere alle esigenze dello specifico edificio storico, ad esempio essere riverniciati per adeguarsi ai colori degli ambienti d’epoca. Grazie a un’attenta opera di progettazione è possibile ridurre i costi di adeguamento murario, per introdurre serramenti personalizzati in linea con le esigenze dell’antico edificio che dovrà ospitarli.

I serramenti in legno, ad esempio, offrono apprezzabili caratteristiche di controllo della luce, isolamento termico e acustico, in linea con le caratteristiche estetiche architettoniche e ambientali. Grazie a sistemi di posa ad hoc è possibile ridurre al minimo gli interventi murari necessari per l’installazione.
I professionisti nell’ambito dei serramenti si occupano di analizzare le specifiche dell’edificio storico per soddisfare sia le richieste di abilità che quelle estetiche, mantenendo una pregevole continuità tra passato e presente.

Le soluzioni indicate in fatto di infissi, quindi, devono essere idonee a raggiungere il migliore compromesso possibile in fatto di uniformità estetica e di efficientamento energetico.
La verniciatura viene eseguita per raggiungere un’ottima continuità nelle tonalità di colori degli ambienti. Vengono eseguiti dai fornitori interventi di personalizzazione delle superfici per renderle perfettamente rispondenti alle esigenze del committente. Grazie a queste accortezze il risultato finale è decisamente all’altezza del tenore dell’edificio storico nel quale gli infissi verranno installati.