Come scegliere la giusta maniglia per le finestre

I dettagli sono fondamentali per il rinnovamento della casa. Spesso ci accorgiamo che, anche soltanto dal rinnovamento di essi, l’aspetto esteriore dei nostri ambienti viene migliorato in modo sostanziale.
Oggi ci occupiamo di un dettaglio tutt’altro che trascurabile: le maniglie delle finestre.
Sono oggetti che tocchiamo ogni giorno, senza porvi attenzione, ma esse rappresentano un dettaglio importante nell’estetica della casa. Trovandosi in ogni stanza, esse possono dare un contributo reale al rinnovamento di essa.
Come scegliere la maniglia giusta per le finestre
Come è ovvio, in commercio si trovano maniglie di ogni materiale, forma e prezzo. L’abbondanza dell’offerta, se da un lato amplia le possibilità di scelta, dall’altro crea incertezze e dubbi maggiori. Vediamo insieme come procedere nella scelta
Gli aspetti che dobbiamo tenere presenti sono:
– lo stile della casa: classico, moderno, etc;
– eventuali allergie in famiglia. Nel caso in cui per esempio ci fosse qualcuno allergico al nichel, dovremo evitare maniglie in acciaio, che lo contiene;
– il prezzo che siamo disposti a spendere, considerando che sarebbe meglio cambiare tutte le maniglie della casa o almeno tutte quelle della stanza, per creare un effetto di ordine ed eleganza..

Un occhio all’aspetto pratico

Dopo aver soddisfatto il gusto estetico, non dimentichiamo però che una maniglia ha un compito essenzialmente pratico. Le caratteristiche che dobbiamo cercare, in questo senso, sono: la funzionalità, la praticità e la facilità nel maneggiarla. Per questo motivo dobbiamo assicurarci che la nostra maniglia sia:
– non troppo dura, per aiutare le persone anziane o con problemi motori;
– né troppo grande né troppo piccola, per essere ben utilizzata da ogni membro della famiglia.
I materiali più adatti per le maniglie
Tra tutti i materiali in commercio, quelli a nostro avviso più adatti per le maniglie sono il bronzo, l’ottone e l’acciaio inox.

Maniglie in bronzo

I vantaggi sono rappresentati dalla resistenza stessa del materiale, composto da rame e stagno, e dall’elevata capacità di resistere alla corrosione. quelle in bronzo, sono maniglie che garantiscono una durata davvero considerevole nel tempo. Tra l’altro, il bronzo ha proprietà antibatteriche che, in questo periodo di attenzione ai contagi, possono risultare preziose.
Maniglie in ottone
L’ottone (composto da rame e zinco) è forse il materiale più tradizionale per le maniglie. Molto luminoso e lucente, ha bisogno però di cura e di essere lucidato periodicamente. Lo zinco in esso contenuto può modificarne il tono cromatico. Si consigliano maniglie in ottone per l’interno poiché è molto sensibile agli agenti atmosferici. Come il bronzo, anche l’ottone contiene il rame ed ha quindi capacità antibatteriche. Da un punto di vista stilistico, l’ottone è più adatto ad ambienti classici piuttosto che moderni.
Maniglie in acciaio inox
L’acciaio inox (lega composta da acciaio, nichel e cromo) è il materiale certamente più robusto e adatto ad affrontare il passaggio del tempo. Utilizzato anche nelle cucine professionali per la sua inalterabilità, rappresenta una garanzia contro graffi, ammaccature e danni da urto. E’ molto facile da pulire e lucidare. si adatta molto bene soprattutto ad ambienti in stile moderno. L’unico suo difetto è rappresentato dal fatto di non essere adatto a chi è allergico al nichel.
Come abbiamo visto, esistono maniglie di ogni materiale, stile e forma. Il consiglio che diamo è quello di rivolgersi, per la scelta, a rivenditori specializzati che siano in grado di interpretare le nostre necessità e coniugarle al meglio con lo stile della casa e delle finestre.