Come scegliere le maniglie per le porte interne

Scegliere e montare da sé le maniglie per le porte interne è uno di quei particolari che possono dare un tocco di personalizzazione alla tua casa. Si tratta, inoltre, di un’installazione semplice che non richiede l’intervento di un esperto, per cui con un minimo di conoscenze potrai sostituire da solo le vecchie maniglie o montarle su porte nuove.

Maniglie: estetica e funzionalità

Innanzitutto una maniglia deve essere comoda e funzionale, ma non sottovalutare mai il lato estetico! Anche le maniglie, per quanto costituiscano solamente un dettaglio, rientrano a pieno titolo nell’arredamento di casa. Concentrati, quindi, su finiture, forma e colore per sceglierle in continuità con lo stile hai dato al resto della tua abitazione. Il mercato al giorno d’oggi offre un’ampissima gamma di scelta tra i modelli di maniglie: qui ti diamo un assaggio delle varie proposte esistenti, ma ti consigliamo di farti un’idea precisa di ciò che più si adatta al tuo gusto personale.

Tipologie di maniglie per tutti i gusti

Le maniglie si distinguono anche in base alla modalità di apertura della porta: orizzontali, verticali o a scomparsa. Quelle orizzontali sono le più diffuse e risultano in linea con il pavimento; quelle verticali fanno un po’ più moderno e si adattano a stili un po’ più particolari; mentre quelle a scomparsa (o a incasso) sono integralmente contenute nell’anta e si applicano su porte scorrevoli, pieghevoli o a libro. Un altro aspetto da valutare è anche la presenza o meno del nottolino, ossia un pomello di chiusura che sta sotto la maniglia e che va a sostituire la chiave. È ideale nelle porte dei bagni e delle camere da letto, in cui c’è il bisogno di assicurare una maggiore privacy. Al contrario per la zona giorno puoi anche scegliere di acquistare porte senza serrature e senza nottolino. In quanto alle placche, al primo posto tra le maniglie più diffuse ci sono quelle dotate di rosetta e bocchetta, che presentano cioè una placca circolare che avvolge l’attacco della maniglia e un’altra uguale sottostante per avvolgere l’imboccatura della serratura. Altri modelli sono, invece, predisposti di una lunga placca verticale in cui si situano sia la maniglia che la serratura.

A ogni porta la sua maniglia

Il fatto di acquistare maniglie uguali per tutta la casa non è per niente scontato. In base al numero di porte e alla diversità degli spazi, ciascuno può decidere anche di diversificare le maniglie, soprattutto nel caso in cui le porte siano già diverse tra di loro. Di solito, per porte di legno vengono consigliate maniglie più tradizionali, in ottone o in bronzo. Per porte dal gusto antico si propende per il ferro battuto o la ceramica che ben si adattano ai tempi passati. Per stili più moderni e colori più eccentrici, generalmente si adattano forme più stilizzate e design dalle linee marcate ma leggere. Nel caso di porte di vetro punta su maniglie di acciaio, che darà un effetto di risalto ai materiali. Puoi giocare, inoltre, sui trattamenti di finitura che possono dare un tocco lucido, satinato o anticato a vari materiali.

Manutenzione delle maniglie

Per finire, se devi sostituire le vecchie maniglie, assicurati che quelle nuove coprano la stessa porzione della porta. Altrimenti, se hai un po’ di esperienza nel fai da te, potrai intervenire su eventuali segni visibili e rifinire la porta per coprire lo stampo della maniglia precedente. In ogni caso, dopo un po’ di tempo dovrai comunque prenderti cura delle maniglie nuove, perché la manutenzione è sempre la chiave per la durata nel tempo di un prodotto. La lubrificazione dei meccanismi è importante, ma la tua miglior alleata sarà una regolare pulizia, che ti garantirà maniglie sempre belle e igieniche.