Come scegliere paraspifferi e guarnizioni

La scelta accurata di paraspifferi e guarnizioni è molto importante per evitare la dispersione di calore nelle stagioni più fredde, ma anche per mantenere gli ambienti adeguatamente climatizzati nei mesi estivi.
Il controllo dei consumi energetici passa anche attraverso una predisposizione efficace di guarnizioni e altri elementi isolanti i quali, inoltre, rivestono la funzione aggiuntiva di ritardare la formazione di polvere nelle superfici poste all’interno dei locali, contribuendo a mantenerli più salubri.

Le principali caratteristiche di paraspifferi e guarnizioni

Sia i paraspifferi che le guarnizioni sono normalmente posizionati su finestre e portefinestre in abitazioni e ambienti di lavoro; la loro applicazione non prevede opere murarie e, anzi, risulta semplice da eseguire, anche senza l’ausilio di personale specializzato.
Per la stessa ragione, paraspifferi e guarnizioni potranno essere facilmente sostituiti, dopo diversi anni di utilizzo, senza rovinare la superficie di porte e finestre, con pochi e semplici gesti: è necessaria solo un po’ di pazienza, con un minimo di abilità manuale.


I criteri di scelta nell’acquisto di guarnizioni e paraspifferi per la tua casa


Puoi scegliere di apporre guarnizioni e paraspifferi per incrementare l’isolamento degli infissi in alluminio, perché stai pensando di posare a breve quelli in pvc o legno. Oppure, hai notato che la porta di ingresso presenta una piccola fessura sul lato inferiore, da cui passa una notevole quantità d’aria. In tutti i casi, è bene valutare le caratteristiche dei componenti che applicherai agli infissi, affinché questi rispondano alle tue esigenze.
Il primo passo, per quel che attiene le guarnizioni, è quello di misurare le dimensioni dei serramenti, con particolare riferimento a lunghezza, larghezza e spessore.
A questo punto, puoi scegliere il tipo di guarnizione che si adatta meglio alle tue porte o finestre, tra quelle esistenti in commercio, realizzate in diversi materiali.
Le guarnizioni per porte blindate sono di regola apposte sull’intero profilo della porta, per evitare il passaggio di aria negli ambienti esterni. Le guarnizioni in gomma EDPM sono ideali per la protezione da freddo e umidità, perfette se i locali sono al piano terra o esposti all’esterno.
Altri materiali di cui sono composte le guarnizioni sono la resina, il PVC espanso e il polipropilene: quest’ultimo è progettato per le porte scorrevoli, mentre il PVC e la resina, entrambi con profili adesivi, sono funzionali, molto flessibili e molto semplici da applicare.
Per quanto riguarda i paraspifferi da posizionare sotto porte e finestre, quelli più comuni sono i famosi salsicciotti in cotone e spugna; i limiti di questi articoli sono ravvisabili nella facilità di spostamento, che in alcune situazioni potrebbe costituire anche un punto a favore.
I paraspifferi da applicare sotto la porta, specie quella di ingresso, sono elementi autoadesivi che si applicano sul fondo della porta; la loro struttura è in pvc morbido o rigido, in alcuni modelli con la parte terminale formata da una spazzola.
Anche in questo caso, l’applicazione dei paraspifferi è immediata e semplice, seguendo l’accortezza di calcolare bene le misure della porta per acquistare l’articolo adatto, e di applicarlo a un’altezza tale da consentire agevolmente apertura e chiusura.

Consigli per scegliere guarnizioni e paraspifferi

Prima di applicare una guarnizione o un paraspifferi, assicurati di pulire con cura la superficie sulla quale dovrai posizionarli; in caso contrario, l’adesivo non attecchirà correttamente, e potresti trovarli scollati in poco tempo.
Una raccomandazione riguarda le misure, che dovrai prendere con attenzione, utilizzando un tronchesino per tagliare solo ciò che serve.