Quando e come scegliere serramenti minimal per la casa

I serramenti sono elementi fondamentali per l’efficienza energetica e la sicurezza delle abitazioni. Contribuiscono a proteggere efficacemente da rumori e temperature elevate, a ostacolare le dispersioni termiche, a ridurre i consumi energetici, a resistere all’operato degli agenti atmosferici mantenendosi integri per un lungo periodo di tempo.

Lo stile minimal è una scelta di arredamento sempre più apprezzata per le abitazioni odierne, grazie alla sua adattabilità a ogni genere di ambiente.

Perché scegliere serramenti minimal per la casa?

Lo stile minimal subordina la scelta di divani, tavoli e mobilio al principio di eleganza e semplicità.
Ovviamente semplicità non significa trascurare dei dettagli che possono rendere i serramenti incongrui rispetto al resto dell’ambiente. La scelta dell’arredamento è dettata da principi minimali e dal fare sì che gli oggetti presenti siano coordinati con il resto della casa.
Gli infissi minimali dai profili sottili e dall’effetto vetro, in particolare, stanno diventano molto diffusi. Si tratta di componenti dalle linee eleganti e dai profili ridotti che occupano poco spazio senza incidere sull’estetica circostante.

Gli infissi minimal permettono di rispondere alle esigenze di isolamento termico e acustico delle case moderne senza fare risaltare i profili, esaltando al contempo il senso estetico e la luminosità dell’abitazione. Tale effetto si può ottenere anche attraverso i montaggi specifici che nascondono il telaio in parte nella parete.

Per adottare i serramenti minimal adatti ai propri ambienti domestici bisogna assicurarsi di valutarli correttamente dal punto di vista di:
• tipologia
• sistema di apertura
• dimensioni
• maneggevolezza e praticità di fruizione
• forma
• linee
• colore
• capacità di isolamento da agenti atmosferici
• luminosità in grado di assicurare
• spazio a disposizione
• sicurezza contro effrazioni
• finiture
• ottimizzazione degli spazi

A livello di mobilio si opta per ospitare soltanto mobili piccoli e realmente necessari, trascurando armadi e tavoli di grandi dimensioni che ospitano spazio quando non è necessario. Gli infissi minimal sono consigliati per rispondere alle esigenze di efficientamento della casa senza eccedere alla vista: si possono facilmente nascondere i profili nella muratura. I profili sottili comunque possono costare di più di quelli standard, per cui bisogna stabilire in base alle proprie necessità quali rispondono in maniera più consistente.

Finestre in legno alluminio sono una scelta opportuna per coloro che vogliono applicare in casa dei serramenti improntati sullo stile minimalista. Gli infissi in alluminio infatti sono l’ideale per coloro che vogliono ottenere profili ad hoc dalle dimensioni molto consistenti, ma ugualmente sottili. Altri materiali apprezzabili sono legno, PVC, legno alluminio e PVC alluminio. L’importante è scegliere i serramenti minimali in modo che rispettino un criterio di continuità con gli accessori circostanti (persiane, zanzariere ecc.).

Come scegliere serramenti minimal per la casa?

Esistono in commercio serramenti minimal di molti tipi tra i quali possiamo scegliere quelli più consoni alle nostre necessità.
Gli infissi dalla struttura in legno ricoperti da uno strato di alluminio sono al contempo sottili ma molto robusti. Il legno comunque è un materiale che deve essere sottoposto a manutenzione periodica per mantenersi integro nel lungo periodo.
Le finestre in PVC si prestano bene praticamente a ogni stile della casa, anche perché è possibile adottarle nel genere di colore più consono ai propri ambienti. I colori neutri come il bianco o il grigio chiaro sono indicati per gli ambienti incentrati sulla semplicità.
I serramenti con profili sottili e dai vetri extra trasparenti sono consigliati per case buie, per enfatizzare la poca luce a disposizione.

I sistemi scorrevoli sono indicati per ambienti di piccole dimensioni e sono perfetti per ottimizzare tutto il poco spazio a disposizione. Vengono applicati anche per le case moderne in modo da andare d’accordo con l’arredamento alla moda.

A livello di porte da scegliere per separare gli ambienti, possiamo optare per porte in vetro (che si rivelano resistenti e facilmente personalizzabili) e porte a scomparsa (che si sposano bene con l’esigenza di celare il superfluo il più possibile).
PVC e alluminio dal taglio termico sono tra i materiali più resistenti allo sporco e all’aggressione degli agenti atmosferici, senza bisogno di apportare particolare manutenzione. Si tratta di materiali ottimi per le loro capacità di resistenza ai fattori climatici, ignifughi e impermeabili). Grazie alla propria esigenza ridotta di manutenzione sono ideali per coloro che non vogliono prodigarsi in periodica manutenzione dei serramenti.

Sei in cerca di serramenti minimal ma non sai su cosa orientarti? Gli esperti di Graziano Serramenti sono pronti ad aiutarti per compiere la scelta giusta!