Fra i sistemi di sicurezza passiva, la cara vecchia cassaforte riveste ancora un ruolo di primo piano. Sono cambiate le tecnologie di costruzione, fissaggio e apertura della cassaforte, ma non è stato ideato un modo migliore di mettere al sicuro oggetti di valore, soldi e documenti sensibili. Persino all’interno di una panic room è prevista l’installazione di una cassaforte. Sono tante le variabili da considerare in fase di scelta e di installazione, dai materiali di realizzazione al meccanismo di apertura, passando per il sito di collocazione e il sistema di fissaggio. Ecco precisamente di cosa dovresti tenere conto per scegliere una cassaforte a prova di furto.
I materiali della cassaforte perfetta
La premessa d’obbligo è che in teoria la cassaforte perfetta non esiste, ma il corollario a questa premessa è che è sempre possibile dotarsi di un modello che si avvicini al concetto di inespugnabilità, a patto che si evitino i prodotti da grande magazzino e ci si affidi a esperti del settore. Pertanto non puoi prescindere dalla scelta di materiali di alta qualità. Per essere considerata sicura, una cassaforte dev’essere munita di uno sportello spesso almeno 8 mm e corredato di battute anti-sfondamento. Inoltre devi assicurarti che il telaio e il frontale siano separati da una luce ridotta che impedisca l’eventuale forzatura. Anche le cerniere devono essere saldate perfettamente e realizzate in materiali particolarmente resistenti.
Cassaforte a muro
Una prima classificazione delle casseforti dipende dal sito di installazione, per cui in fase di acquisto dovresti avere già un’idea chiara del luogo di collocazione. Puoi installare una cassaforte nel muro, nel pavimento oppure camuffarla all’interno di armadi o mobili. Non sempre i modelli a vista sono più sicuri di quelli a parete o a pavimento e comunque la scelta è affidata alle tue esigenze. In genere la cassaforte a parete è considerata una delle più inespugnabili, ma se non è fissata saldamente uno scassinatore professionista potrebbe disancorarla e dedicarsi alla forzatura in un secondo momento. La cassaforte a muro impone quindi il montaggio a ridosso di pareti granitiche come il cemento, mentre devi assolutamente evitare il fissaggio su legno. Assicurati anche di nasconderla alla vista coprendola con un quadro.
Cassaforte a pavimento
Se intendi custodire oggetti di ingente valore e non badi a spese, pensa all’ipotesi di installare la cassaforte sotto il pavimento. Non si tratta di una soluzione molto diversa dalla cassaforte a parete, cambia solo la superficie di montaggio. La sicurezza e l’utilità sono altrettanto buone, ma in questo caso dovrai praticare un buco a terra e quindi l’installazione dev’essere fatta a regola d’arte. In genere la cassaforte a pavimento è più difficile da scovare rispetto al modello incassato a muro, non a caso è la soluzione più frequentata da banche e grandi aziende. Anche qui il consiglio è di non dare troppo nell’occhio e cercare di camuffare la cassaforte con un tappeto in carattere con l’arredo.
Cassaforte a mobile
Se non hai la possibilità di installare una cassaforte a parete o a pavimento e magari disponi di un arredo ricercato, la cassaforte a mobile potrebbe fare al caso tuo. Si tratta di un modello a vista, ma in genere molto più ingombrante rispetto alle casseforti da incasso. Tipica delle camere d’albergo, è ricavata all’interno di armadi o mobili dalle finiture solitamente pregiate. Ad ogni modo hai la possibilità di scegliere il modello che più si adatta allo stile di arredo della tua abitazione. L’unico svantaggio di questo tipo di cassaforte è che, una volta scovata, potrebbe essere trasportata via e forzata altrove: ecco perché è bene acquistare un modello il più possibile ingombrante e pesante.
La chiusura della cassaforte perfetta
Indipendentemente dal tipo di installazione, potrai scegliere tra due principali tipologie di chiusura di una cassaforte, meccanica o elettronica. La chiusura a chiave ti pone un altro problema, quello della ricerca del posto ideale in cui custodire la chiave. Se invece opti per un modello a combinazione, dovrai preoccuparti soltanto di memorizzare una sequenza. Considera che la cassaforte a tre pomelli è meno sicura di quella a dischi assiali, per violare la quale lo scassinatore dovrà pescare la combinazione giusta tra le 100.000 possibili.