Come sono fatte le finestre?

Per comprendere al meglio come sono strutturate le finestre, sarà utile paragonarle al corpo umano: l’obiettivo è quello di scegliere gli infissi con la massima consapevolezza e serenità, sapendo che si sta acquistando il prodotto adatto alle proprie esigenze.

La finestra e il sistema che la compone

Parlando di finestre e del loro meccanismo, risulta adeguato riferirsi al sistema finestre, poiché le parti che le compongono interagiscono tra di loro e sono interconnessi, svolgendo una funzione specifica.
Una finestra di buona qualità è un manufatto in cui ogni singolo componente collabora con gli altri, in modo continuativo e razionale.
In generale, una finestra è realizzata con sei parti fondamentali: telaio, vetri, pezzi di ferramenta, ante e sistemi oscuranti; il sesto è legato alla manodopera, ossia all’installazione del prodotto alle pareti.

Il telaio: lo scheletro della finestra

Ricordando di comparare la finestra al corpo umano, il telaio ne costituisce la colonna portante, l’ossatura che regge tutto il sistema.
Il telaio è rappresentato da una componente fissa, chiamata appunto telaio fisso, che ha la funzione di reggere l’intera struttura, e dal telaio mobile, il quale regge le ante.
Prima di installare il telaio, gli operatori che posano l’infisso si occupano di applicare alle pareti il controtelaio; questo, di norma, presenta profili in acciaio oppure in legno. In alcuni casi e laddove sia possibile, viene mantenuto il controtelaio e posato il telaio nuovo; la soluzione migliore, tuttavia, sia dal punto di vista dell’isolamento termoacustico che delle prestazioni generali della finestra, consiste nel rimuovere totalmente l’infisso esistente e installare un nuovo controtelaio (chiamato anche falso telaio o cassamatta), e successivamente il telaio.
I posatori esperti sanno che, tra la il controtelaio e il telaio, è necessario lasciare dello spazio, noto anche col termine di gioco, per consentire ai dislivelli del muro di adattarsi al sistema della finestra e permettere un risultato ottimale, con squadro perfetto e un’ottima funzionalità.

Le ante battenti

Le ante battenti, o più in generale le ante di una finestra, possono essere accomunate alle braccia di una persona; come queste sono mobili, poiché costituiscono la parte che, della finestra, si muove per l’apertura e la chiusura.
La funzione delle ante è quella di far filtrare luce e aria e garantirne un efficace ricambio; per mezzo delle cerniere, le “braccia” della finestra sono fissate al telaio.
Lungo il profilo delle ante sono posizionate le guarnizioni, le quali devono essere sufficientemente elastiche da assicurare una corretta ed efficace chiusura dei battenti.
Le guarnizioni rivestono un ruolo di primo piano, ai fini dell’incremento dell’isolamento termico e acustico: per questo motivo, le guarnizioni di tenuta possono essere accomunate a vene e arterie, con fervida fantasia.

La ferramenta della finestra

La ferramenta potrebbe essere paragonata ai muscoli del corpo, in quanto consente il montaggio e il movimento della finestra.
É indispensabile che i pezzi di ferramenta siano di alta qualità, adeguati al serramento da installare e conformi agli standard europei, in particolare per quel che riguarda i sistemi antieffrazione.

I vetri: il cuore dell’infisso

Una finestra senza vetri è un po’ come un corpo senza cuore, ossia il suo elemento centrale e vitale.
Collocati all’interno delle ante, i vetri sono a esse fissati tramite appositi blocchi profilati e denominati anche ferma vetri.
Le tipologie di vetro da applicare alle finestre sono molteplici e comprendono i modelli doppi, tripli per un isolamento termoacustico pressoché totale; riflettenti, blindati, fonoassorbenti e altri ancora.

Gli oscuranti sono la pelle delle finestre

La pelle di una finestra è costituita dagli oscuranti, disponibili in una grande varietà di materiali, come legno e pvc, finiture e colori.
Gli oscuranti servono a eliminare la luce proveniente dall’esterno negli ambienti interni e completano la funzionalità di una finestra.

Il cervello: la posa e l’installazione

La posa di una finestra ne costituisce il vero e proprio cervello, perché è solo mediante un’applicazione corretta ed esperta che il sistema finestra può funzionare alla perfezione e durare nel tempo.