Come sverniciare il ferro con ottimi risultati

Sverniciare il ferro è un’operazione che puoi eseguire autonomamente a patto di dotarti dei prodotti e delle attrezzature giuste. Ci sono diverse tecniche da poter prendere in considerazione che ti permettono di ottenere risultati davvero rilevanti.

La verniciatura soprattutto per proteggere il ferro dalla corrosione

Prima di presentarti le varie tecniche da utilizzare per poter sverniciare in maniera efficace il ferro, ti ricordiamo il motivo per il quale si effettua questo genere di operazione. Innanzitutto il ferro deve essere verniciato non solo per una questione puramente estetica, ma anche e soprattutto per proteggerlo efficacemente dal fenomeno della corrosione che viene causato dalla presenza di acqua, umidità e dallo stesso ossigeno presente nell’aria. Con il passare del tempo, la verniciatura può presentare danneggiamenti di vario genere, per cui si rende necessario una nuova verniciatura. Prima di fare questo, per ottenere un risultato soddisfacente sotto tutti i punti di vista, dovrai eseguire la sverniciatura ossia eliminare tutti i residui della vecchia vernice. Scopriamo come puoi farlo.

Pulizia superficiale manuale oppure con il supporto di attrezzature meccaniche

Il primo metodo è quello che prevede una pulizia superficiale del ferro, utilizzando una spazzola di acciaio o magari un filo d’acciaio assieme alla carta vetrata. Con questo genere di strumento dovrai andare a sfregare con energia la superficie per eliminare qualsiasi tipologia di residuo. Dovrai fare un po’ di fatica, ma ne varrà la pena. In alternativa, potrai utilizzare anche delle attrezzature meccaniche come nel caso del trapano elettrico oppure della smerigliatrice. In entrambi i casi dovrai comunque usare una spazzola d’acciaio. Ovviamente farai meno lavoro fisico ma, ad esempio, con il trapano elettrico, le tempistiche si allungano in maniera considerevole. Dunque due soluzioni similari da prendere in considerazione a seconda delle esigenze e delle attrezzature di cui disponi.

La sverniciatura chimica

Ci sono tante altre alternative alla sverniciatura con spazzola d’acciaio oppure con attrezzature meccaniche. In particolar modo puoi sfruttare alcuni prodotti che permettono una sverniciatura chimica. Prima di iniziare, ti ricordiamo di avere degli accorgimenti per proteggere la tua salute, utilizzando occhiali di protezione, guanti ed un pennello per l’applicazione della soluzione chimica. In pratica si utilizza un prodotto chimico da adagiare direttamente sul ferro. Dopo qualche minuto potrai utilizzare un raschietto per eliminare il tutto. Rispetto al passato questo genere di sverniciatura è meno pericolosa giacché la composizione chimica, meno aggressiva, presenta minor rischi per la salute delle persone.

La sverniciatura termica, l’uso della soda caustica ma anche la sabbiatura

Un altro metodo piuttosto efficace per sverniciare il ferro, è quello basato sull’utilizzo della soda caustica da mescolare con acqua, in maniera tale da ottenere una pasta molle che dovrà essere applicata sulla superficie in ferro. Anche in questo caso, dovrai utilizzare delle protezioni quali guanti, occhiali e una apposita mascherina per non inalare pericolosi fumi. Puoi pensare anche di effettuare la cosiddetta sverniciatura termica, che può essere eseguita con pistola ad aria calda in abbinamento ad una spatola oppure con la fiamma del cannello. In ultima analisi, soprattutto se si tratta di ferro zincato, puoi optare per la sabbiatura basata su un getto di sabbia ad aria compressa che, tuttavia, richiede attrezzature molto costose per cui meglio rivolgersi a professionisti del settore.