Come un loft può cambiare vita grazie alle giuste dimensioni di arredi e finestre

L’armonia per una casa perfetta passa anche dalla dimensione delle cose che contiene e che dovrebbe essere tenuta nella giusta considerazione al momento di progettare una ristrutturazione (totale o parziale che sia). È il caso, ad esempio, di un loft di grandi dimensioni nel quartiere di SoHo a New York che con i suoi 260 metri quadrati rischiava di somigliare più a un anonimo showroom per mobili che a una casa, proprio a causa del senso di vuoto che trasmetteva allo sguardo. Senza contare che nell’appartamento non era presente alcun dettaglio architettonico degno di nota e capace di catturare l’attenzione almeno per qualche istante.

L’interior designer Nicholas Obeid ha scelto di percorrere una strada che permettesse di sfruttare al meglio i soffitti alti cinque metri e le imponenti finestre che danno luce alle pareti bianche, trasmettendo al tempo stesse agli spazi una dimensione più proporzionata.

Per farlo si è servito di mobili su misura che sono andati a inserirsi nella grande cucina, nel soggiorno e in quello che è pensato come spazio per il pranzo. Arredi di grandi dimensioni come il divano personalizzato da circa 3 metri di lunghezza o il tavolo da cocktail da 1,3 x 1,3 metri inserito nella zona giorno contribuiscono a creare una scala più intima. Sempre nella stessa stanza, il designer ha utilizzato i tappeti per delimitare diverse “aree per la socializzazione” creando più salotti separati che aiutano a stemperare le grandi dimensioni dello spazio.

Anche la sala da pranzo ha beneficiato molto dalla stessa strategia che ha permesso di mettere in risalto le bellissime finestre a tutta altezza e di creare un punto di focus centrale per mezzo di un grande tavolo su misura in rovere annerito disegnato dallo stesso Obeid e che cattura l’attenzione con le sue linee morbide e sinuose. A dare leggerezza all’insieme contribuiscono le sedie da pranzo in pelle intrecciata e, soprattutto, il mix consapevole di pezzi vintage e opere d’arte che arredano il loft e lo rendono finalmente casa attraverso la massima fluidità raggiunta dal layout.

Ceramiche e sculture, lampade da terra, paraventi, tavolini e consolle occupano in maniera armonica gli spazi illuminati dalle finestre incorniciate da leggere tende color crema che riprendono i dettagli del lampadario centrale o dei punti luce.

Per una gallery di immagini del progetto:
📌https://www.instagram.com/nicholas_obeid/?hl=en e
📌https://www.elledecor.com/it/case/a37257614/nicholas-obeid-soho-loft/