Hai mai sentito parlare del nottolino? Si tratta di una piccola parte presente nelle serrature a cilindro europeo delle nostre case. Ma a cosa serve esattamente e cosa fare quando si rompe? La cosa migliore sarebbe evitare che si rompa all’interno della serratura per non rimanere chiusi fuori di casa, per questo motivo, in questo breve articolo approfondiremo la tematica del nottolino e ti daremo dei consigli per cambiarlo in caso di rottura.
Cos’è il nottolino?
Partiamo dalle basi, in modo che anche chi non ha mai sentito neppure mai nominare questo oggetto, cominci a sentirlo un po’ più familiare. Allora, il nottolino è una piccola quanto importante parte delle serrature delle nostre case. E a cosa serve esattamente? Si presenta come un cilindretto, solitamente in acciaio, ed è una componente che si trova solo nelle serrature dette a cilindro (o a profilo) europeo, uno tra i sistemi più sicuri di chiusura a chiave per le porte di casa, che consente, attraverso un movimento scorrevole, la chiusura di porte e finestre. A differenza di quelle a doppia mappa, questa tipologia di serratura è costituita di due pezzi: il corpo, un involucro in ottone; e il barilotto, la parte in cui infiliamo e giriamo la chiave. In tutto questo dove sta il nottolino? Il nottolino è in posizione centrale collegata al barilotto, che al girare la chiave ruota facendo scattare l’ingranaggio della serratura. Ne esistono ben due tipi: quello in cui l’alloggiamento è previsto interamente all’interno del corpo quando la chiave è fuori (detto standard, il più diffuso); mentre nell’altro, anche a chiave estratta, risulta sporgente verso l’esterno (detto antisfilamento, perché crea un ostacolo nel caso di tentativo di scasso).
Cosa fare quando il nottolino si rompe?
Se il nottolino dovesse presentare i primi segni di usura, oppure nel caso in cui tu abbia subito un tentativo di scasso che potrebbe in qualche modo averlo danneggiato, potresti correre il rischio di rimanere chiuso fuori di casa. Prima che accada questo inconveniente, è bene sostituire questa importante parte della serratura. Per farlo, soprattutto se non sei pratico del settore, il consiglio è di rivolgersi a un professionista in serramenti oppure a un ferramenta che conosci. Se, invece, pensi di avere le competenze per riuscire a sostituirlo da solo, non ti serviranno molti attrezzi, ma solo un po’ di esperienza in questo tipo di lavori casalinghi. Prima di tutto, dovrai trovare la vite di fissaggio del nottolino, che di solito è visibile sul bordo della porta in linea con il cilindro. Una volta svitata, dovrai togliere la maniglia e sfilare il nottolino. Dovrebbe essere semplice svitarlo con un cacciavite, ma se non dovessi riuscirci, ti puoi aiutare provando a inserire e girare la chiave nella serratura. A questo punto dovrai solo inserire il cilindro sostitutivo e montare il nottolino nuovo, assicurandoti che la chiave sia inserita e giri correttamente. Come ultima operazione dovrai riavvitare la prima vite che avevi tolto, quella di fissaggio del nottolino. Comunque, se ad un certo punto non dovessi sentirti sicuro del tuo operato, il consiglio è sempre quello di chiamare o rivolgersi a un tecnico esperto che non abbia dubbi su dove mettere le mani.