Costruire una veranda con il bonus ristrutturazioni

Per l’Agenzia delle Entrate la trasformazione di un balcone in veranda è un intervento di ristrutturazione edile
Lo Stato italiano mette a disposizione dei propri cittadini una serie di incentivi e bonus che permettono di rendere meno gravoso un possibile intervento di ristrutturazione oppure di riqualificazione energetica della propria casa o magari di un locale commerciale. Una serie di opportunità che possono essere sfruttate non solo per effettuare la classica ristrutturazione di un appartamento ad esempio sostituendo gli infissi o magari la pavimentazione, ma anche per altre tipologie di interventi ben precisi come nel caso di quello di trasformazione del balcone in una più comoda e pratica veranda. Infatti, secondo quanto si può leggere in un’apposita guida messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul proprio sito internet, l’intervento di trasformazione del balcone in veranda permette di accedere non solo al Bonus Ristrutturazione con la detrazione in sede Irpef del 50% ma anche al Bonus Mobili. Un’ ottima notizia se stai pensando effettivamente di realizzare una veranda.

Bonus Ristrutturazioni per le verande: sgravio del 50% sull’Irpef
Secondo la guida che è stata pubblicata sul proprio sito dall’Agenzia delle Entrate, l’intervento di trasformazione di un classico balcone in una veranda rientra nella casistica delle cosiddette ristrutturazioni edili. Questa che può apparire come una semplice definizione puramente tecnica in realtà è piuttosto rilevante per quanti come te, si apprestano ad effettuare questo genere di intervento. Ti permette di accedere a diverse tipologie di agevolazioni e bonus che lo Stato italiano mette a disposizione per quanti vanno a riqualificare qualsiasi genere di struttura immobiliare. Infatti, essendo un intervento di ristrutturazione edile ti permette di godere della detrazione Irpef al 50% su tutte le spese necessarie per l’intervento. Nello specifico nella guida si fa riferimento in maniera piuttosto inequivocabile al caso di trasformazione del balcone in veranda per il quale hai diritto allo sgravio sull’Irpef.

Inoltre ci sono anche altre tipologie di interventi che possono rientrare in questa casistica e quindi fruire della stessa agevolazione ed in particolar modo qualora effettui interventi che permettono di introdurre innovazioni rispetto alla situazione precedente dell’immobile oppure nel caso di nuove costruzioni con l’abbattimento e demolizione del muro interno che consente di accedere direttamente al balcone, in maniera tale da creare una aumento considerevole della superficie della pavimentazione. Per queste tipologie di interventi dunque potrai ugualmente richiedere l’agevolazione prevista nel cosiddetto Bonus Ristrutturazione pari al 50% sulle ritenute IRPEF.

Bonus Mobili: ok per la trasformazione di balcone in veranda ma non solo
Essendo un intervento di ristrutturazione edile, la trasformazione di balcone in veranda può fruire anche e soprattutto del Bonus Mobili. Questo perché tale genere di agevolazione è prevista per tutte quelle opere che mirano a trasformare un fabbricato. Sempre nella stessa guida messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, si fa riferimento in maniera chiara a quali interventi rientrano nell’agevolazione per il bonus. Tra queste ci sono anche altre tipologie di realizzazioni tra cui gli interventi atti a modificare la struttura e l’estetica delle facciate, la realizzazione di una mansarda oppure un balcone, la trasformazione di una soffitta in mansarda, l’apertura all’interno della propria casa di nuove porte e finestre oppure quando si intende inserire all’interno del proprio ambiente domestico o magari in un locale commerciale un ulteriore servizio igienico andando così ad aumentare il volume di quelli già esistenti.