Parlare di ambiente non significa affatto rinunciare al comfort, così il lusso sostenibile è diventato una nuova frontiera per quanto riguarda molti aspetti della nostra vita (architettura inclusa). Ed ecco che, ad esempio, yacht e navi da diporto si sono scoperti “green” grazie all’alimentazione a idrogeno liquido come nel caso di Aqua, il progetto di Sinot Yacht Architecture & Design che si ispira alle onde e che permetterà di navigare in modo veloce e silenzioso in un mondo fatto di lusso assoluto tra grandi suite, centri benessere interni e piattaforme che scendono verso il mare con una piscina che consente di nuotare quasi al livello dell’acqua.
Lusso ed elementi ecologici riguardano anche dimore di charme e hotel come Forestis, che coniuga atmosfera alpina e sostenibilità, recuperando un sanatorio abbandonato e mantenendone sia la facciata in legno che le scale e il soffitto a cassettoni. Al suo interno sono presenti 62 suite, una spa, un ristorante e il più alto rooftop del mondo in uno stile semplice e dove il compito di arredare è lasciato a elementi tessili provenienti dall’artigianato locale. L’energia necessaria all’hotel viene fornita da un impianto proprio a cui si aggiunge un sistema di riscaldamento a legna, mentre gli alberi abbattuti per le nuove costruzioni sono stati impiegati per realizzare la recinzione e al loro posto ne sono stati piantumati il doppio.
Altrettanto interessante è il boutique hotel nel cuore di Londra chiamato The Londoner che dispone di oltre 350 camere e suite con vista su Trafalgar Square e che ha puntato su uno stile moderno, ma quasi artigianale con l’utilizzo di elementi decorativi unici tra cui le 15.000 piastrelle blu elettrico per ognuna delle quali sono state necessarie 6 settimane di lavorazione. E l’ecologia? L’hotel emette il 30% in meno del limite di CO2 consentito grazie a una serie di soluzioni innovative tra cui l’utilizzo di una pellicola liquida che riduce l’evaporazione nella piscina della spa, o il sistema di raccolta del calore.
Lusso e sostenibilità si fondono anche negli eco-resort sparpagliati per il mondo e dove alloggiare per turismo permette di fare una scelta responsabile attraverso strutture che abbattono le emissioni di CO2, lo spreco di acqua e che non sfruttano in maniera indiscriminata la popolazione e le risorse locali.
Fiore all’occhiello di questa categoria è l’Arbatax Park Resort che si trova in Sardegna e che è inserito in un parco naturalistico con animali e piante tipiche. Dal punto di vista energetico, il resort si serve di un proprio impianto fotovoltaico di 100Kwh, integrando l’energia necessaria con quella proviente da impianti solari e rinnovabili italiani e riducendo il consumo attraverso lampade a risparmio energetico e cellule fotoelettriche per il controllo dell’illuminazione. Il tutto, naturalmente, senza trascurare comfort e servizi di lusso per un soggiorno indimenticabile.
Per conoscere i progetti:
📌 https://www.elledecor.com/it/lifestyle/a30915769/aqua-yacht-112-metri-sostenibile-alimentazione-idrogeno/
📌 https://www.elledecor.com/it/viaggi/a38552450/hotel-di-lusso-forestis-dolomiti/
📌 https://www.elledecor.com/it/viaggi/a37402422/hotel-di-lusso-londra-the-londoner/
📌 https://www.arbataxpark.com/hotels/