Extraordinary Homes, le case della serie TV Netflix

Gli amanti dell’architettura non si sono di certo lasciati sfuggire la serie Netflix “Le case più straordinarie del mondo” nella quale l’attrice Caroline Quentin ha viaggiato insieme all’architetto Piers Taylor per visitare abitazioni con caratteristiche uniche per design e innovazione. Dietro ogni casa presente nella serie ci sono dettagli che meritano di scoprire le motivazioni che hanno portato a concepirla e, nel corso delle puntate, è possibile capire un po’ meglio come l’architettura residenziale venga percepita nei diversi luoghi del mondo.

La serie, infatti, riesce a unire perfettamente la definizione di estetica con i ritmi di uno show televisivo, rendendo l’argomento fruibile e godibile a tutti senza eccezioni.

Facciamo un tour delle case più belle

La prima stagione di questa fortunata serie, accompagna gli spettatori a visitare case  straordinarie costruite in luoghi eccezionali come montagne, foreste, coste e spazi sotterranei. Indimenticabile è la 747 Wing House, casa costruita sulle Santa Monica Mountains non lontane da Malibù, utilizzando tra le altre cose le ali di un Boeing 747 in disuso e che si integrano alla perfezione negli spazi creati da due edifici uniti su tre livelli differenti.

Lyngholmen è un’isola nell’arcipelago dell’Aust Agder, sulla costa meridionale della Norvegia. Qui si trova la luminosa e meravigliosa villa che vanta un’esposizione a sud, affacciandosi sul mare e godendo della protezione dal vento data dalla stessa conformazione del luogo.

A rendere unica questa struttura è il tetto che ha funzione di ponte tra le rocce, unendo natura e costruzione. Se non vi basta già questo per innamorarvi, sappiate che la struttura comprende anche una bellissima spiaggia privata. Attenzione però: il posto è raggiungibile solo in barca.

In Arizona, invece, i due conduttori ci accompagnano a visitare una casa che ha ridefinito in chiave moderna e innovativa le vecchie abitazioni in terra battuta, materiale che resta coerente con l’idea di rispettare il contesto in cui la casa si trova, ma anche con l’idea di un basso impatto ambientale.

Avete mai visitato una casa ricavata scavando nella montagna e interamente sottoterra? In Svizzera (a Vals) ce n’è una formata da due parti la cui particolarità più incredibile è sicuramente il passaggio sotterraneo. Oltre a godere di un panorama esclusivo, è la stessa montagna a proteggere la casa che accoglie al suo interno.

Sognate di far spaziare lo sguardo al confine tra mare cielo? Allora è ad Antiparos che troverete l’ispirazione per la casa dei vostri sogni: 950 metri quadrati a strapiombo sul mare per una villa articolata su più livelli e che ha la particolarità di confondersi con l’ambiente circostante, grazie alla conformazione naturale del luogo fatta d’importanti pendenze.

Per una gallery di tutte le case visitate durante il programma:

https://www.instagram.com/worldsmostextraordinaryhomes/