Per cambiare gli infissi in casa, vista l’ingente spesa che in questi casi bisogna sostenere, farai bene ad essere del tutto sicuro della tipologia su cui ti vuoi orientare. Infatti, per le finestre non esiste un solo metodo di apertura, ma ce ne sono varie, ognuna con le sue caratteristiche. Tra le meno comuni, ma comunque comode e funzionali, ci sono le finestre a bilico. Cosa sono? Come funzionano? Quali sono i vantaggi che possono offrire? In questo articolo facciamo una piccola panoramica sulla finestre a bilico, analizzando le loro caratteristiche, i pro e i contro.
- Sistema di apertura delle finestre a bilico
La finestra a bilico è un tipo specifico di basculante, dotato di due perni che permettono di aprire l’unica anta in modo facile e maneggevole. La finestra ruota quindi sui perni centrali in senso orizzontale, rimanendo metà all’interno e metà all’esterno del muro in cui è posta. Questo sistema permette un’apertura di ben 180 gradi e una conseguente ottima ventilazione degli ambienti. Si consiglia però di avere finestre a bilico solamente nei piani superiori, in modo che la parte dell’anta che si apre verso l’esterno non disturbi il passaggio in strada. Come tutti i tipi di finestre, anche quelle a bilico sono realizzate tenendo conto delle necessarie misure di isolamento termo-acustico, di resistenza alle intemperie e di standard di sicurezza a prova di ladro.
- Vantaggi delle finestre a bilico
Rispetto alle finestre a battente o a doppio battente, senza dubbio le finestre a bilico occupano molto meno spazio all’interno della casa e permettono una buona ventilazione all’interno dell’abitazione. Possono essere tenute aperte anche in caso di pioggia, perché il basculante quando è messo in posizione trasversale protegge l’ambiente interno della casa. Anche nel caso di finestre molto grandi, la manovrabilità dell’anta risulta molto facilitata e permette un grande spazio di luce che dona luminosità e leggerezza. Infine, uno dei grandi pregi riguarda la semplicità della manutenzione e della pulizia: basterà togliere i ganci di sicurezza e far ruotare la finestra fino a 180 gradi, per poter comodamente raggiungere tutti i punti della sua superficie, garantendo così una maggiore facilità di pulizia sia del lato interno che esterno.
- Svantaggi delle finestre a bilico
Come in tutte le cose, anche le soluzioni che per certi versi sono funzionali ed efficaci possono presentare qualche pecca. Come già accennato, la limitazione maggiore del sistema a bilico sta nel fatto che queste finestre non possono essere installate ai piani terra, al fine di evitare un disagio che per i passanti in strada potrebbe risultare fastidioso se non addirittura pericoloso. Inoltre, il tipo di apertura potrebbe non accordarsi con tende e parasole, ed infine, nel caso di finestre molto grandi o molto lunghe, il basculante potrebbe occupare davanti al vano finestra più spazio del previsto. Anche se è bene tenere conto di tutti i possibili aspetti negativi, non sembra comunque che questi difetti siano eccessivi o irreparabili e comunque i pro sembrano di gran lunga superare i contro. Sta a te, o alla ditta a cui ti affidi, capire se una finestra a bilico potrebbe fare al caso tuo.
Per concludere, questa tipologia di finestre risulta ideale per spazi dove è complicato aprire completamente le ante a battente. Infatti i modelli a bilico solitamente sono pensati per occupare meno spazio possibile all’interno dell’abitazione, rispetto alle classiche finestre. Inoltre si prestano anche a regalare agli ambienti un tocco moderno e ricercato, con un sicuro effetto estetico atipico.