La maniglia della porta: come scegliere quella giusta

La maniglia è un elemento secondario della porta a cui si attribuisce poca importanza. In realtà è un dettaglio che personalizza l’infisso, e che insieme ad altri particolari, rende unici i tuoi interni. Per scegliere la maniglia giusta puoi seguire il gusto estetico, lo stile della casa o il prezzo più adatto alle tue esigenze.

Maniglie giuste per il tuo stile

A seconda dello stile delle tue porte dovrai scegliere una maniglia adeguata. Ante lisce, con colori tenui e moderni richiedono maniglie rigorose in acciaio satinato per esempio o anche con un design eccentrico. Se la porta è classica in legno, puoi optare per il ferro battuto o per maniglie più lavorate, mentre se è lussuosa puoi impreziosirla con pomelli in vetro o cristallo. Attenzione alle dimensioni del serramento, in quanto la maniglia dovrà essere proporzionale. Una porta in vetro richiede una maniglia piccola, mentre se la porta è in legno massello ne serve una importante. Quindi ad ogni stile corrisponde un certo tipo di maniglia, ma nulla vieta di creare effetti di contrasto con la porta.

Forme e montature per tutti

Solitamente la maniglia è montata in orizzontale, parallela al pavimento. Nelle porte moderne è frequente anche la montatura verticale, perpendicolare al piano di calpestio, ma risulta meno pratica. Esistono anche maniglie incassate o a vaschetta con un foro di varie forme all’interno dello spessore della porta, ma sono usate in particolare per le porte a scomparsa. Le maniglie a pomolo sono utilizzate in modo classico, e rivisitate in chiave moderna con forme più squadrate. Oltre alla forma e alla montatura tieni conto anche dell’impugnatura. Le maniglie curvate verso l’alto o concave all’interno sono le più pratiche e le più ergonomiche, facilmente impugnabili anche dai bambini, permettono di aprire in modo agevole la porta.

Materiali e finiture più usate

A seconda del tuo stile e dell’ambiente, le maniglie possono essere realizzate in svariati materiali. Da quelli tradizionali come l’alluminio, l’ottone, il nichel, la zama e l’acciaio, a quelli più innovativi come la plastica che si presta a design estrosi. È frequente anche l’uso di inserti in ceramica, vetro, cristalli, legno, cuoio e pietra per maniglie davvero originali.
Inoltre le finiture sono importanti, usa il satinato anziché il lucido per porte moderne, il ferro battuto per creare un effetto antico, oppure il decorato e cromato per porte super personali. Insomma varie finiture e abbinamenti per tutti i gusti.

Maniglie di design e funzionali

Ultimamente molti designer hanno dedicato maggiore attenzione alle maniglie, dando vita a modelli estrosi e creativi. Come ad esempio quelli composti da una parte fissa, il corpo della maniglia, e una parte mobile che può essere cambiata a seconda dell’arredo. Oppure i modelli progettati con un foro per infilare un fiore o quelli sagomati in modo da diventare una “gruccia d’emergenza” per appendere un abito al volo. Vi sono poi maniglie che sono state progettate per svolgere altre funzioni al di là della normale apertura e chiusura della porta. Ad esempio le maniglie antibatteriche, per scuole, uffici, locali pubblici, trattate con ioni d’argento, che una volta impugnate, nell’arco di pochi secondi riducono la presenza di agenti patogeni. Oppure le maniglie con led integrati per orientarsi nel buio della notte o per diventare luci d’emergenza in caso di black out.
Insomma l’estro non ha fine neanche in questo campo, e puoi trovare soluzioni originali e funzionali per rendere uniche le tue porte.