Tra le varie modalità di apertura di finestre e serramenti in genere, non si può non parlare del vasistas, che oggi rappresenta uno dei sistemi più conosciuti ed efficaci per andare incontro alle più diverse esigenze dei clienti, sia in fatto di comfort abitativo che di gradevolezza estetica. Ma quanto conosciamo questa tipologia di finestre? Come funzionano e quali sono i suoi pregi? In questo breve articolo ti daremo una panoramica generale sulle caratteristiche delle finestre a vasistas, sulle tipologie e i vantaggi che possono garantire.
1. Come funziona il metodo di apertura dei vasistas
Le finestre a vasistas funzionano grazie a un meccanismo che consente di aprire e chiudere un’unica anta verso l’interno. Le cerniere sono posizionate nella parte inferiore, tengono l’anta collegata alla cornice e ne sorreggono il peso. La parte superiore è invece provvista di due asticelle, dette bracci limitatori d’apertura, che consentono di inclinare l’anta dall’alto verso il basso in una gradazione di apertura limitata. In ogni caso, nella quasi totalità dei modelli, la modalità a vasistas è combinata con l’apertura classica delle ante a battente, al fine di offrire un prodotto più versatile e per facilitare le operazioni di pulizia. Infatti, potendo aprire interamente l’anta anche verso il lato, risulta molto più semplice raggiungere e lavare tutti gli angoli della superficie esterna della finestra, cosa che non sarebbe possibile fare solamente con l’apertura a vasistas.
2. Dove e come installare una finestra a vasistas
Questo sistema di apertura viene spesso impiegato per soffitte, piccoli bagni o ambienti ristretti dove non è comodo, a causa dello spazio angusto, aprire un’anta sul lato. Ma la sua versatilità ha fatto delle finestre a vasistas anche un prodotto adatto ad altri contesti. Sanno garantire, infatti, una buona illuminazione e permettono un ottimo ricambio di aria, oltre al fatto che è possibile lasciare il vasistas semiaperto anche quando piove, perché il vetro reclinato protegge comunque l’ambiente interno dalla pioggia. L’installazione di queste finestre, però, non è semplice e, se non sei un esperto del settore, è consigliabile sempre richiedere l’intervento di una ditta esperta. Per il montaggio e la posa, infatti, è necessaria un’estrema delicatezza e una competenza specializzata, per evitare di rovinare i meccanismi di apertura.
3. Tipologie di finestre a vasistas
Al giorno d’oggi il mercato dei serramenti è in grado di garantire una scelta molto ampia di modelli, per accontentare tutte le richieste. Di vasistas si possono trovare essenzialmente tre diversi tipi:
– Vasistas classico con chiusura a cricchetto: si tratta del modello base che può diversificarsi in base alle dimensioni ed è provvisto di una maniglia che funziona con una chiusura standard, detta a cricchetto, semplice, funzionale e sempre comoda.
– Vasistas con anta motorizzata: nei casi di finestre molto grandi e pesanti è utile che l’anta sia provvista di un motore, comandabile a distanza, per facilitare le operazioni di apertura e chiusura.
– Vasistas con braccio e corda: sempre per le finestre di grandi dimensioni c’è un altro sistema che non conta sull’ausilio di un motore, ma si avvale di un braccio meccanico e una corda che consentono di semplificare apertura e chiusura delle ante dotate di un certo peso.
Qualunque sia la tipologia sulla quale ti orienti, le finestre a vasistas rappresentano, tra le varie opzioni di infissi, una scelta sempre valida in grado di adattarsi con stile ed eleganza a tutti i contesti e a qualsiasi necessità.