La luminosità è una delle prime cose che si guardano quando si vuole acquistare una casa nuova, perché la luce naturale significa comfort abitativo e benessere. Se vuoi rendere la tua casa più luminosa, ci sono vari sistemi che puoi mettere in atto, tra cui l’idea delle finestre a scomparsa. In questo breve articolo ti illustreremo come funziona questo tipo di infisso e i suoi vantaggi.
Finestre a scomparsa: cosa sono?
Le finestre a scomparsa sono delle finestre ad anta scorrevole che permettono di guadagnare più spazio all’interno della stanza e ottenere una luminosità maggiore. L’anta, anziché aprirsi verso l’interno della stanza, scorre longitudinalmente all’interno della parete su binari paralleli. Questa tecnologia permette una grande maneggevolezza anche per ante di grandi dimensioni, che vengono semplicemente fatte scorrere, risultando leggere e pratiche. Ultimamente queste finestre stanno prendendo piede nelle case più moderne, nonostante il costo sia un po’ più alto rispetto ai normali infissi, ma naturalmente il lievitare del prezzo è influenzato anche dalla qualità del materiale e dalla dimensione della finestra.
Finestre a scomparsa: quali sono i vantaggi?
Vista la loro particolarità proviamo ad elencare le caratteristiche vantaggiose di questa tipologia di infisso. Ecco tutte le qualità delle finestre scorrevoli a scomparsa:
1 – estetiche: le finestre a scomparsa risultano molto eleganti e perfette per dare un tocco di carattere e di modernità alla tua casa.
2 – maneggevoli: qualsiasi sia la dimensione, l’anta risulterà manovrabile con un semplice tocco.
3 – sicure: dato che per aprirsi l’anta entra all’interno della parete e di fatto scompare, è anche una finestra molto sicura, perché non crea l’impaccio dell’anta aperta verso l’interno nella stanza, che può rappresentare un pericolo.
4 – durature: sono finestre durevoli nel tempo, soprattutto se costruite con buoni materiali come PVC e legno di alta qualità.
5 – luminose: una volta aperta, il vano finestra risulta libero da qualsiasi barriera visiva, consentendo a una maggiore quantità di luce di entrare all’interno della stanza, migliorandone la vivibilità.
6 – continuità esterno e interno: grazie alla loro particolare struttura poco invasiva, questa tecnica si adatta anche ad infissi da mettere tra uno spazio interno e uno esterno, come un giardino, una veranda o una terrazza. L’anta a scomparsa, inoltre, aumenterà la sensazione di ampiezza e di continuità tra gli ambienti.
7 – non necessitano di particolare manutenzione: ossia non richiedono cure ulteriori rispetto agli infissi normali. Ovviamente, vanno tenute ben pulite per assicurare uno scorrimento senza ostacoli. Se sceglierai finestre a scomparsa in legno, però, dovrai assicurare al materiale scelto un corretto trattamento con una verniciatura protettiva regolare almeno una volta all’anno.
Eventuali vincoli per l’installazione di finestre a scomparsa
Prima di installare un infisso scorrevole a scomparsa è necessario, però, essere certi che la parete che accoglierà la nuova finestra o la porta-finestra abbia determinati parametri di solidità e spessore. Inoltre, se abiti in un palazzo probabilmente dovrai richiedere l’autorizzazione condominiale, perché l’installazione di questa tipologia di infissi va a modificare l’aspetto esterno della facciata, ma anche vivendo in una casa di proprietà, potrebbe essere necessario chiedere la SCIA al comune di residenza. Ma una volta superati questi inghippi, non ti resterà che godere dei numerosi benefici delle finestre a scomparsa!