Finestre e intrecci che raccontano un nuovo quartiere residenziale di Glasgow

Raccontare la storia di un luogo nuovo attraverso quella degli edifici che lo circondano così da inserirlo in maniera armonica nello spazio di una città, il progetto firmato da Graeme Nicholls Architects è ambizioso e affascinante. Ad essere interessato è Ashtree Road, un complesso residenziale situato nel quartiere Pollokshaws di Glasgow e formato da ventiquattro appartamenti che vanno ad occupare la superficie che un tempo ospitava i bagni pubblici di epoca vittoriana.

Gli architetti hanno scelto di lavorare in stretta collaborazione con gruppi locali per presentare un progetto, accolto con favore dalla comunità che vive nel quartiere anche grazie all’inserimento nel complesso di elementi collegati alla vocazione industriale della zona. Pollokshaws, infatti, è stata sede di una fiorente industria tessile che ha portato al massiccio arrivo di abili tessitori provenienti dalle Fiandre per accontentare la domanda di produzione. Proprio partendo da alcuni elementi dell’architettura delle Fiandre, lo studio Graeme Nicholls Architects ha riprodotto i motivi tessili sui nuovi edifici, avvicinandosi alle teorie di Gottfried Semper che volevano mettere in risalto l’importanza del rivestimento delle facciate che sono come arazzi appesi a un muro portante.

Ecco perciò, che i due edifici che caratterizzano Ashtree Road presentano un disegno uguale, ma dimensioni diverse, sviluppandosi in maniera longitudinale per avere una corte aperta tra i volumi e un affaccio sul vicino parco cittadino da cui il complesso prende il nome.

I materiali utilizzati per la sua realizzazione sono stati scelti per tra quelli dell’architettura locale per integrarsi al meglio in un quartiere dove dominano ancora volumi compatti con tetti a falda e mattoni a vista per le facciate. Anche le alte finestre tipiche (un riferimentio alle tenement windows che servivano a ventilare meglio gli appartamenti per ridurre i rischi di tubercolosi) hanno un ruolo importante nell’estetica del nuovo progetto e vengono reinterpretate per integrarsi al meglio con i parapetti metallici che proteggono gli stretti balconi e che suggeriscono un effetto visivo che vuole ricordare il movimento di un telaio tessile in funzione.

Gli appartamenti sono stati particolarmente apprezzati dai resident grazie al layout degli interni che garantisce non solo spazi ampi, ma anche ambienti dove la luce è abbondante in tutte le ore del giorno. La facciata è particolarmente degna di nota per il suo motivo “tessile” intrecciato che armonizza le finestre con i mattoni neri con faccia a vista dalla disposizione sfalsata al piano terra (un omaggio alla tradizione delle Fiandre) e regolare in tutto il resto degli edifici.

Per una gallery del progetto:
📌 https://graemenicholls.com/ashtree-road