Finestre, infissi e serramenti: come sceglierli

Scegliere le finestre per il tuo ambiente domestico non è cosa semplicissima e soprattutto è estremamente importante. Da questa tua scelta dipende il comfort del tuo immobile, ma anche l’efficienza energetica che puoi ottenere attraverso un ottimale isolamento termico ed acustico. La scelta non è immediata in quanto in commercio esistono modelli che si diversificano per qualità, tonalità, finiture e ovviamente materiale.

Perché è importante scegliere le finestre giuste

Sono tanti gli aspetti che devi considerare per scegliere le finestre giuste per il tuo ambiente. Esse sono di fondamentale importanza in quanto ne determinano la bellezza, ma anche il comfort. Grazie ad esse potrai proteggere sia dal freddo che dal caldo tutte le varie zone della tua casa e soprattutto ridurre il rumore.
Ti consentono, insomma, di avere maggiore privacy e di migliorare l’efficienza energetica a tutto vantaggio dei consumi in bolletta.
Inoltre, valutando con attenzione i materiali delle finestre, potrai anche avere riscontri importanti per quanto riguarda la resistenza e la durata nel tempo. Un ulteriore aspetto che devi considerare prima di effettuare l’acquisto, è quello della manutenzione: alcune tipologie di materiali richiedono maggior cura del tempo, mente altre non ti obbligano ad effettuare alcun genere di trattamento.

L’importanza dei materiali per i serramenti

La qualità dei serramenti inseriti in un ambiente è determinata soprattutto dei materiali con cui sono stati realizzati.
In commercio esistono tante opzioni per personalizzare le finestre partendo per l’appunto dai materiali fino ad arrivare alle finiture, senza dimenticare i colori e le forme.
Come detto, il materiale richiede massima attenzione anche perché da questa tua scelta dipenderà la tua felicità e il grado di confort di cui potrai godere all’interno della tua casa. Non esiste un materiale ottimale a prescindere, bensì quello più adatto alla specifica tipologia di immobile.
In particolare, dovrai considerare l’esposizione del tuo immobile ai raggi solari e le condizioni climatiche che mediamente si presentano nel corso dell’anno.
Chiaramente sarà un conto scegliere le finestre per un appartamento in alta montagna e un altro per una casa al mare.
Sono diversi i materiali con cui vengono realizzate le finestre a partire dal PVC. Si tratta di un materiale plastico molto adatto a questo genere di realizzazioni in quanto gode di un elevato grado di isolamento termico ed acustico. Inoltre, scegliendo le finestre in PVC, potrai accedere ad un ottimo rapporto qualità prezzo. Tra le altre piccole novità di questo materiale, è che permette massima resistenza rispetto all’acqua, al gelo e anche alla salsedine, per cui molto adatto per le case al mare. In aggiunta, non richiede alcun genere di intervento di manutenzione.
Materiale idoneo per realizzare finestre di qualità è il legno. Un materiale di grande prestigio che sa donare ad ogni genere di ambiente massima eleganza arricchendone l’arredamento. Il legno, inoltre, è un ottimo isolante termico e acustico, è particolarmente resistente ai raggi solari e più in generale a tutte le intemperie. Viene opportunamente trattato nella superficie esterna con delle vernici coprenti che permettono di proteggerlo dagli agenti climatici.

Efficienza energetica grazie alla vetrocamera

Il principale motivo che ti spinge a comprare nuove finestre per la tua casa, è quello di migliorare l’efficienza energetica. Le finestre di ultima generazione, infatti, permettono riscontri ottimali in termini di isolamento termico e acustico. Un altro fattore che determina l’efficienza energetica e di conseguenza la qualità di una finestra, oltre ai materiali usati, è la vetrocamera. È una soluzione che prevede due lastre di vetro distanziate tra di loro da uno spazio chiamato camera. Le due lastre vengono sigillate con apposito materiale plastico che permette massimo isolamento.
In aggiunta, per migliorare questo genere di struttura, all’interno della camera, viene posta l’aria e inserito un gas come l’argon oppure lo xeno. Questi gas aumentano il livello di isolamento termico ed acustico del vetro.