Frangisole: meglio fissi o orientabili?

Cosa sono i frangisole

Ispirati alle tende veneziane, i frangisole sono schermature solari che ti garantiscono comfort abitativo, risparmio energetico e privacy. Hanno trovato largo impiego nella seconda metà del Novecento, in particolare grazie a Le Corbusier che propose facciate provviste di frangisole perfettamente int/b>egrati nella struttura in cemento.
A differenza di veneziane, persiane e tapparelle, i frangisole possono avere un andamento verticale, orizzontale o addirittura inclinato. Ciò che però accomuna le varie modalità di schermatura solare è la struttura, perché anche i frangisole sono formati da lamelle più o meno larghe e opportunamente orientate.

Frangisole fissi o orientabili: gestione della luce

I frangisole fissi sono composti da lamelle parallele fra loro, non orientabili e poste a una opportuna distanza l’una dall’altra. Per converso i modelli orientabili sono provvisti di lamelle che puoi inclinare a tuo piacimento, di solito grazie a un sistema di azionamento elettrico. La differenza non è di poco conto, se consideri che la posizione del sole varia a seconda dell’ora del giorno e in base all’alternarsi delle stagioni.
I frangisole o brise-soleil, come anche vengono chiamati, sono montati all’esterno delle finestre e delle grandi vetrate, anche se non mancano i modelli da installare all’interno. La schermatura solare permette di contenere il surriscaldamento dell’ambiente interno e quindi riduce il consumo energetico dovuto al raffrescamento estivo. Va da sé che grazie all’opportuno orientamento delle lamelle, avrai la possibilità di gestire al meglio l’irraggiamento solare e la modulazione della luce e dell’aria.

Frangisole fissi e orientabili: i materiali<

Devi considerare che in linea di massima i frangisole orientabili presentano costi maggiori rispetto ai modelli fissi, a parità di materiale impiegato nella realizzazione e modalità di azionamento. Quanto ai materiali, i brise-soleil realizzati in PVC e in legno vantano una bassa conducibilità termica, per cui ti garantiscono un maggior comfort termico rispetto ai frangisole in alluminio, materiale che invece si surriscalda in tempi rapidi.
I frangisole in PVC e alluminio costano meno e richiedono una manutenzione inferiore rispetto ai modelli realizzati in legno e in cotto. D’altro canto se disponi di infissi in legno o vivi in una villa padronale, dovrai orientarti verso i pregevoli ed eleganti frangisole realizzati in legno. Ricercati ma costosi sono i modelli in cotto, grazie ai quali potrai realizzare murature decorative in grado di limitare la visione dall’esterno.

Tipologie di frangisole fissi o orientabili</span>

Non importa quanto grande è l’apertura che intendi schermare, perché hai la possibilità di installare frangisole fissi o orientabili sia su una singola finestra sia su ampie superfici vetrati di condomini e uffici. Oltretutto potrai scegliere fra i modelli in cui le lamelle sono disposte orizzontalmente e quelli che presentano pale a orientamento verticale.
Se disponi di vetrate continue, potresti optare per i pannelli scorrevoli che ti consentono di gestire il soleggiamento nella stagione fredda. In questo senso i frangisole scorrevoli a lamelle orientabili si rivelano perfetti. L’alternativa migliore è rappresentata dai frangisole a ginocchio, fissi o orientabili, che constano in genere di due pannelli apribili a libro a mo’ di tettoia per ampie finestre.
A telaio fisso o scorrevole orizzontalmente o verticalmente, i frangisole orientabili si differenziano anche in base ai sistemi di regolazione dell’inclinazione delle stecche: la movimentazione può essere manuale, elettrica, automatica o gestibile da remoto; le lamelle fotovoltaiche sfruttano la luce del sole per orientarsi in automatico a costo zero.