Il futuro dei serramenti: le parole chiave di Finstral sono luce e semplicità

Al momento stai visualizzando Il futuro dei serramenti: le parole chiave di Finstral sono luce e semplicità

 

Continua l’approfondimento di Graziano Serramenti sui prodotti del futuro firmati Finstral. Vale la pena ripetersi: si tratta di una delle principali aziende fornitrici dei serramenti che ogni giorno proponiamo ai nostri consumatori, in quanto garanzia di assoluta qualità, innovazione, circolarità delle materie prime e sfruttamento intelligente delle risorse. Dopo aver esplorato a fondo due aspetti fondamentali di Finstral, vale a dire la scelta accuratissima dei materiali, compresa la ricerca per la produzione di nuovi e la modularità, chiave del riutilizzo e durevolezza dei loro prodotti, proseguiamo con altre due parole chiave.

Luce e semplicità. Ad un primo sguardo sembrano portare con sé dei significati vaghi, ma in perfetto stile Finstral si tratta invece di una caratterizzazione e di un pensiero progettuale precisi. E non solo, anche un’attenzione alle circostanze della contemporaneità, di cui, da sempre, il design e l’architettura devono tenere conto. Come? Le smart home che tengano conto del bilancio energetico degli edifici nei vari periodi dell’anno sono una possibilità sempre più concreta. Scuri che si regolano a seconda della luce del sole e cura dei dettagli in termini di efficienza energetica. Ma saranno davvero imprescindibili? Riflettiamo su due degli aspetti fondamentali delle finestre Finstral

La luce secondo Finstral 

Apparentemente un concetto senza tempo e universale, quello della luce può essere pensato in un’ottica di modernità assoluta. Finstral lo dimostra nelle intenzioni dei suoi progetti e anche in maniera concreta sui prodotti che tengono conto di una massima esposizione e di una grande quantità di luce in ingresso, quanta più possibile. La trasparenza è così l’elemento fondamentale in grado di rendere case, uffici e altri luoghi sempre più luminosi, veramente inondati di luce, grazie alla presenza massiccia ma delicata del vetro. La tendenza dominante è senza dubbio quella che vede le facciate il più possibile occupate da vetrate. I profili slanciati ed essenziali di queste finestre, segno inconfondibile di modernità, sono tuttavia bilanciati da una crescente complessità nei sistemi oscuranti.

Serramenti del futuro_Finstral

Questo perché, considerando l’attualità, c’è un -per usare un gioco di parole- lato oscuro con cui ci troviamo ora a fare i conti. Il riscaldamento globale potrebbe infatti spostare la luce del sole sotto un’ottica di avversione, prediligendo ambienti meno luminosi e più freschi. Come ovviare a questa parziale contraddizione nella concezione della luce?
La volontà di avvolgere gli edifici con una facciata il più possibile continua necessita di sistemi oscuranti sicuramente sofisticati. La soluzione risiede nel compromesso, per citare le parole di Adolfo Suarez, architetto, “non esiste il concetto di luce senza il concetto di ombra”. Anche tenendo conto della necessità, da sempre esistente, di ripararsi anche dagli sguardi provenienti dall’esterno.

Quindi rinunciare all’estetica pura, astratta da funzionalità, riducendo le dimensioni delle finestre e tornando ad un modello perfettamente funzionante nel passato di mura spesse e finestre modeste. Oppure, appoggiarsi all’avanzamento della tecnica di realizzazione del vetro che con grande efficienza ottimizza l’ingresso di luce limitando la trasmittanza di calore. Con un po’ di immaginazione riusciamo a pensare a dei vetri che si regolino automaticamente alla luce a seconda del momento della giornata. Ma fino ad allora, la soluzione risiede in equilibrio tra i due estremi di luce e ombra. 

La semplicità del futuro

futuro dei serramenti_FinstralLa specializzazione della tecnica e della progettazione non rispetta necessariamente la proporzione modernità= complessità. La volontà di Finstral di porsi come prodotto ideale per le Persone, la clientela comune, permette di restare con i piedi per terra e di trovare espressamente per loro delle soluzioni abitative ideali. Se quindi il concetto di smart home appare allettante, i problemi che andrebbe a risolvere sono stati gestiti da lungo tempo anche senza la tecnologia. Connettività e automazione risultano così un plus non imprescindibile nel concetto di casa efficiente. Basti pensare a questo: la finestra è un prodotto con un ciclo di vita lungo, molto di più rispetto alla tecnologia che la potrebbe regolare. Per questo motivo Finstral si colloca controcorrente rispetto alla tendenza che vuole delle case completamente regolate elettronicamente e automaticamente. Il cuore e la ricerca rimangono nel prodotto serramento vero e proprio, così, con semplicità.

Certi di aver appassionato gli addetti ai lavori del nostro settore ma non solo, si conclude qui la nostra scoperta dei valori fondamentali che guidano la produzione di Finstral. Ma non è l’ultima volta che sentirete parlare dell’azienda sui nostri canali. Continuate a leggere i nostri articoli o prenotate telefonicamente un appuntamento presso il nostro showroom per saperne di più!