Quanto sarebbe bello poter godere della veranda o di un gazebo anche durante i mesi più freddi? Purtroppo, alle nostre latitudini, appena giunge l’inverno quello che era uno sdraio al sole o magari sotto un bel pergolato diviene un luogo inospitale e scomodo. C’è un modo, però, per poter trasformare questi spazi e renderli accoglienti anche nelle giornate più fredde, vediamo come.
Gazebo chiusi per giorni freddi e di pioggia
I gazebo o verande invernali sono delle strutture protette che si possono inserire in un angolo di giardino o affiancate alla casa, isolate rispetto alla temperatura esterna, dove è possibile ricreare le condizioni perfette per un relax con vista quasi integrale sull’esterno e sul panorama naturale. Grazie a determinati accorgimenti, è possibile usarli durante i mesi più freddi, ma anche in tutte le stagioni durante le giornate di pioggia. Sono ideali, quindi, per non mandare all’aria feste o altri eventi organizzati in giardino che rischiano di essere annullati causa maltempo. I gazebo esistono già nella loro versione estiva, per proteggere gli invitate da condizioni meteorologiche sfavorevoli, ma stanno cominciando a spopolare anche nella loro opzione invernale. Cosa c’è di diverso?
Caratteristiche principali dei gazebo (o verande) invernali
Quando si parla di gazebo invernali ci si riferisce a una struttura più solida, adatta a diventare una vera e propria emanazione della casa e in linea con il suo stile. Si tratta, infatti, di uno spazio stabile che può essere costruito in legno, pvc o alluminio, dotato di ampie pareti in vetro che solitamente sono scorrevoli lungo un binario sulla cornice di lunghezza della struttura. A prescindere dai materiali, ci sono alcuni consigli pratici che è utile tenere a mente se si vuole realizzare un lavoro ben pensato, estetico e soprattutto funzionale. Prima di tutto bisogna soppesare gli spazi che si hanno a disposizione: con un giardino piccolo è bene non prendere troppo spazio per la veranda, per non limitare eccessivamente lo spazio riservato al relax all’aria aperta. Il tetto, poi, può essere costituito anch’esso di vetrate, apribili o meno, oppure può essere di legno. Ma non dimentichiamo che una veranda invernale può anche essere realizzata in una stanza della casa, quindi inserita nel suo progetto architettonico, “semplicemente” sostituendo le pareti esterne con vetrate, come se fosse un grande balcone chiuso. Inoltre, ricorda che anche un gazebo richiede qualche intervento di manutenzione, specialmente se realizzato in legno. È importante, infatti, che tutte le parti che compongono la struttura siano in buono stato e in perfetta adesione, per non creare ponti termici e per garantire il corretto isolamento che una veranda invernale richiede.
Come arredare un gazebo invernale
Il gazebo o veranda invernale è uno spazio in coerenza stilistica con la casa: lo stile di arredamento deve perciò seguire quello del resto dell’abitazione, perché non si tratta di un ambiente a sé, bensì in continuum con gli altri locali domestici. Detto questo, ciascuno può scegliere se trasformarlo in un sala con un grande tavolo per organizzare pranzi o cene con parenti o amici, oppure se realizzare un salottino di relax con divanetti, tavolino da caffè e piante, nello stile di un’elegante serra. Tutto dipende dall’uso che se ne vuole fare. In ogni caso, il consiglio è quello di rivolgersi a professionisti del settore per fare la scelta giusta e far eseguire un’installazione senza margini di errore.