Grate a scomparsa: sicurezza a basso impatto visivo

La sicurezza è la priorità

Nel progettare un’abitazione, il primo aspetto importante da tenere in considerazione è la sicurezza, ossia la capacità della casa stessa di proteggerci da effrazioni ed incursioni di malintenzionati. Spesso il bisogno di sicurezza si concretizza in soluzioni tutt’altro che piacevoli esteticamente: saracinesche a soffietto, inferriate e grate che, oltre a donare all’abitazione l’aspetto di un bunker, la privano anche di molta luce.

Le grate a scomparsa

Le grate a scomparsa sono una soluzione a basso impatto visivo installabile sia su finestre che su portefinestre.
Spesso, anche se crediamo di aver protetto adeguatamente la nostra abitazione, ci troviamo di fronte a sgradevoli sorprese: incursioni, scassi, etc sono purtroppo all’ordine del giorno.
Le porte e le finestre rappresentano sicuramente l’anello debole della protezione della casa perché i malintenzionati riescono a forzare anche le serrature e gli infissi più solidi.
In questo senso divengono essenziali le grate a scomparsa, sia verticali che orizzontali. Questo tipo di grate sono realizzate con una struttura in ferro battuto o acciaio, molto solida, e fermate con sistemi antiscasso pressoché impenetrabili. Un ulteriore vantaggio di queste grate è rappresentato dal fatto che possono essere installate senza serrature, che sono in assoluto uno dei punti più deboli di difesa della casa.
Le grate a scomparsa, infatti, vengono installate sulla parte interna del muro, attraverso una struttura montata direttamente sulle pareti laterali o su quelle verticali. Essendo di fatto incassate nel lato interno del muro portante, le grate a scomparsa sono praticamente impossibili da divellere.
Queste grate uniscono alla sicurezza, l’estetica e il rispetto per la dimensione privata della casa; esse possono, infatti, essere ritratte completamente all’interno della stanza lasciando libera la visuale.
Le inferriate scorrevoli che le compongono si muovono grazie a sistemi motorizzati che le fanno scorrere lungo binari incassati nel muro attraverso un semplice bottone da premere.
Per chi non si senta rassicurato dall’utilizzo del bottone, è possibile sostituirlo con una serratura. In questo caso soltanto chi sia in possesso delle chiavi potrà provocare l’apertura delle grate.
Per chi ami dotarsi di soluzioni ipertecnologiche, ci sono in commercio modelli che possono essere attivati da remoto, attraverso smartphone o PC.

Vari modelli di grate a scomparsa

In commercio ne esistono di diversi tipi. Analizziamoli insieme.
Esistono modelli con movimento di apertura orizzontale o verticale; adatti per finestre o per portefinestre. E’ possibile anche dotarle di superfici oscuranti per difendersi dai raggi diretti del sole.
In linea di massima, questo tipo di grata viene realizzato su misura, al fine di adattarlo perfettamente alle esigenze specifiche e alle caratteristiche della casa.
Per ogni stile esiste una tipologia di grata; sarà il produttore stesso ad indicarvi la più adeguata, considerando anche il budget che avete a disposizione.
L’aspetto più importante, in ogni caso, è la scelta dei materiali, che devono essere di ottima qualità e non inferiori al livello 3 antieffrazione, così da garantire un’effettiva sicurezza.
In ogni caso, le grate a scomparsa sono infissi davvero particolari e, data la loro affidabilità, è bene farsi consigliare da un esperto che saprà individuare il modello e i materiali giusti per ogni singolo infisso.