La sicurezza della casa è prioritaria
Quando ci occupiamo di una casa, in cui già abitiamo oppure in cui vogliamo traferirci, una delle questioni più importanti è quella relativa alla sicurezza. Mettere la nostra abitazione in condizione di non essere svaligiata o comunque visitata da ladri e malintenzionati, è una priorità. Oltre ad allarmi e videosorveglianza, la risposta è certamente quella di proteggere le finestre con le grate.
Soprattutto per le abitazioni isolate e per quelle situate ai piani bassi, le grate sono infatti una risposta semplice ed efficiente al pericolo di effrazione.
In auge da sempre, le grate hanno avuto un periodo di calo di attenzione quando hanno cominciato ad essere installati allarmi e domotica. Ma recentemente sono stati apportati cambiamenti ed innovazioni per rendere le grate una soluzione esteticamente valida.
Vari tipi di grate per finestre
Come detto, in commercio esistono molti tipi di grate per finestre, che possono essere scelte in base alla zona (con maggiore o minore incidenza di scassi), allo stile della casa, al piano in cui si trova e al budget.
Vediamo insieme alcuni tipi di grate per finestre:
– Grate fisse
Sono le più economiche e più sicure, perché inamovibili. Vengono inserite dentro al muro e quindi non possono essere tolte neppure dall’interno. Necessitano di finestre che si aprano sull’interno e verso l’esterno dell’abitazione, quindi non sono applicabili ovunque.
– Grate per finestre apribili
Sono costruite con lo stesso principio di normali finestre, quindi ruotano sui cardini. Sono meno sicure di quelle fisse ma presentano il vantaggio di poter essere installate praticamente ovunque. E’ bene evitarle dove vi sia un pericolo obiettivo di effrazione ma sono comunque un dispositivo di grande sicurezza, da applicare in molteplici situazioni.
– Grate per finestra a scorrimento
Oltre a scorrere possono arrivare a scomparire, donando una completa visibilità dalla finestra. Per questo motivo sono forse meno sicure rispetto ai modelli precedenti. Scorrono lungo un binario e, per bloccarle, viene apposta una serratura sulla parete opposta a quella di partenza. La serratura è dotata di caratteristiche di sicurezza ma rimane comunque un oggetto non completamente al riparo da rischi di effrazione.
La qualità delle grate a scorrimento aumenta in modo significativo quando vengono installate in fase di costruzione della casa perché in quel caso viene costruito uno scrigno nel muro.
I materiali con cui costruire grate per finestre
Esistono varie alternative nella scelta dei materiali per costruire le grate ma i più utilizzati sono:
– ferro battuto
Il ferro battuto unisce alla robustezza ed alla resistenza ad urti ed agenti atmosferici tipici del ferro, un elemento di eleganza. E’ una soluzione pratica ed al tempo stesso bella. Il ferro ha anche il vantaggio di richiedere pochissima manutenzione.
– alluminio
Al contrario di quelle in ferro, quasi esclusivamente artigianali, le grate in alluminio vengono realizzate in modo industriale e quindi il costo risulta molto inferiore. Poiché l’alluminio è meno resistente del ferro, per essere veramente sicure le grate devono possedere requisiti tecnici specifici, quali: profili brevettati, tondini e leve di collegamento anti taglio.
– acciaio
La resistenza dell’acciaio alla corrosione rende le grate realizzate con questo materiale adatte ad essere poste in luoghi ad alto rischio di corrosione: in zone molto umide o laddove vengano sottoposte a stress meteorologici.
L’alta lavorabilità dell’acciaio, inoltre, rende possibile rifinirle nei modi più eleganti ed originali.