L’esigenza di difendere la nostra abitazione è la necessità cruciale che ci guida nelle nostre scelte in fatto di sicurezza, ma queste implementazioni – se svolte in maniera errata – finiscono per ritorcersi contro l’estetica dell’edificio, abbassandone il valore.
Le grate alla finestra sono da sempre uno dei sistemi di sicurezza più diffusi tra le nostre abitazioni per proteggersi da furti. Tuttavia le grate fisse e massicce sono implementazioni che possono danneggiare l’estetica degli edifici nei quali sono collocate.
Le grate a scomparsa sono ancora più apprezzate rispetto alla versione tradizionale siccome permettono di rientrare nel muro senza così ostacolare la vista sull’esterno.
Grate a scomparsa: perché sceglierle
Le grate a scomparsa sono sistemi in ferro battuto o acciaio, molto solidi, che costituiscono eccellenti sistemi antiscasso impenetrabili. Le grate inoltre possono essere installate senza serrature, evitando quindi il rischio che queste possano essere scassinate.
Le grate a scomparsa sono tra i sistemi di protezione delle case più discreti fra quelli a disposizione.Quando non sono più necessari, vengono fatte rientrare nel muro, scomparendo così alla vista. In questo modo non danno l’impressione di costrizione che fanno sentire “in gabbia” come avviene con i modelli tradizionali.
I modelli a scomparsa presentano un controtelaio nella muratura che permette di far rientrare la grata senza rovinare il panorama. Questa implementazione è molto apprezzabile, ad esempio, per quei contesti nei quali l’estetica è fondamentale e verrebbe rovinata da inferriate fisse, come per i palazzi storici o dove l’uniformità esteriore dell’edificio è molto importante.
Grate a scomparsa: perché sono vantaggiose
Le grate a scomparsa sono apprezzabili misure di sicurezza per le abitazioni, senza in nessun modo ridurre l’apporto di luce dall’esterno. Ciò significa che le grate a scomparsa sono un ottimo compromesso tra la protezione (siccome dissuadono l’operato dei ladri) e il comfort (siccome possono essere fatte sparire all’occorrenza).
Le inferriate a scomparsa svolgono un’apprezzabile funzione di dissuasione dei ladri e dei malintenzionati, così come le grate fisse. Tuttavia, rispetto a queste ultime, hanno in più il vantaggio di non danneggiare l’estetica, siccome possono essere ritratte e non fanno sentire prigionieri gli inquilini.
Grate a scomparsa: le tecniche di installazione
Le grate a scomparsa in ogni caso possono essere integrate con altri sistemi di sicurezza, come allarmi acustici, per ottenere un livello di protezione ancora più completo.
L’allarme non richiede lavori murari per essere integrato e permette di avvisare le forze dell’ordine oppure il proprietario dell’abitazione tramite SMS, in caso di effrazione. Rispetto agli allarmi acustici, tuttavia, con le grate a scorrimento non c’è il rischio che l’alert parta per errore, ed entrano in funzione da prima che il furto venga tentato, dissuadendo dai tentativi di manomissione.
In ogni caso, unendo questi due sistemi è possibile mettere a punto una protezione attiva e passiva allo stesso tempo, che congiuntamente aumentano notevolmente la difesa dell’abitazione e dei suoi occupanti.
Grate a scomparsa: i pregi
Le grate scorrevoli sono così chiamate siccome le inferriate vengono installate in modo da poter rientrare dentro una determinata struttura laterale o superiore.
Le inferriate a scomparsa, come detto, hanno l’apprezzabile pregio di rientrare nel muro quando non sono necessarie, allentando il senso di prigionia che suggeriscono invece i modelli fissi tradizionali.
Possiamo scegliere tra modelli di grate a scomparsa verticale o orizzontale, a seconda se abbiamo spazio a disposizione per fare integrare un sistema di incasso in alto oppure laterale.
Le grate a scomparsa:
● hanno una lunghissima durata nel tempo
● non richiedono una particolare manutenzione
● dissuadono dai furti apparendo troppo difficili da superare
Le grate a scomparsa anti intrusione quindi sono sistemi di difesa assolutamente da prendere in considerazione, specialmente in occasione di lavori di ristrutturazione che rendono conveniente provvedere anche alle opere di muratura necessarie per implementarle. Il Bonus Fiscale per l’implementazione di sistemi antifurto, ad esempio, rende ancora più conveniente servirsi di sistemi simili per massimizzare la propria sicurezza.
Grate a scomparsa: sono il migliore sistema antieffrazione?
Ovviamente neanche le grate a scomparsa costituiscono una protezione inviolabile dell’abitazione. Anzi, modelli di qualità media sono reputati come forzabili in maniera relativamente facile da professionisti dello scasso.
Per questa ragione è cruciale rivolgersi a fornitori affidabili per modelli di grate scorrevoli di alta qualità, che riducono sensibilmente il rischio che l’edificio venga violato. Eventualmente è possibile dotarsi anche di altri sistemi di sicurezza aggiuntivi come tapparelle blindate e allarmi sonori.
Grazie a un sistema antieffrazione completo, possiamo effettivamente dormire sonni tranquilli!