Graziano serramenti abilitato alla posa in opera certificata dall’istituto IFT Rosenheim

Di cosa si tratta esattamente?

L’IFT Rosenheim è un ente di certificazione, collaudo e ricerca, riconosciuto a livello internazionale, specializzato nell’erogazione di servizi tecnico-scientifici e valutazioni di idoneità sugli infissi e materiali da costruzione, abilitato a rilasciare, alle aziende che ne facciano richiesta e posseggano determinati standard di qualità e professionalità, il certificato di posa in opera (c.d. posa in opera certificata).
I soggetti interessati ad ottenere il summenzionato certificato di qualità, si sottopongono a un accurato test di valutazione, all’esito del quale l’istituto valuterà la sussistenza o meno in capo ai candidati degli standard qualitativi prestabiliti dall’IFT.
L’ente cura, inoltre, la costante formazione del personale addetto al montaggio con dei corsi periodici, volti ad assicurare il continuo aggiornamento alle nuove normative e direttive di montaggio.

Le caratteristiche richieste per il rilascio della certificazione di posa in opera sono 18 e riguardano sia l’audit di montaggio che l’organizzazione del professionista. Nel dettaglio, gli elementi sottoposti al vaglio dei tecnici IFT sono i seguenti:

1) completezza della documentazione inerente l’ordine e approvazione del cliente finale – I disegni delle applicazioni devono essere inviati all’istituto per una preventiva valutazione (e conseguente approvazione) della documentazione tecnica della posa;

2) struttura del punto vendita, presenza sui mezzi aziendali della scritta “Finstral”, nonché di cartelloni in cantiere;

3) cura e pulizia dei serramenti, sia al momento della consegna al cliente che durante lo staccaggio in magazzino;

4) pulizia e funzionalità dei luoghi di lavoro – i locali devono essere puliti e ben organizzati, mentre il materiale non più utilizzato deve essere stoccato in un unico magazzino e reso prontamente disponibile per il ritiro;

5) corretta conservazione del materiale consegnato e presenza in cantiere di materiale aggiuntivo;

6) grado di soddisfazione del cliente e correttezza nel fornire idonee e puntuali istruzioni post-vendita;

7) presenza sul cantiere di disegni speciali delle applicazioni, che dovranno poter essere consultati in ogni momento dal personale addetto;

8) corretta formazione del personale addetto al montaggio;

9) esecuzione dell’isolamento degli infissi in conformità a quanto previsto dai documenti di progettazione;

10) corretto allineamento degli elementi montati, con un limite massimo di spancio di 1 mm per parte;

11) controllo degli elementi montati con livella a bolla/piombo, con una tolleranza al metro da 1,5 mm a massimo 3 mm;

12) controllo funzionalità e registrazione delle ante battenti dell’infisso dopo il montaggio, assicurandone la chiusura e il perfetto isolamento sia termico che acustico;

13) battuta del battente 6.5 mm +/-1mm;

14) fissaggio del telaio e della soglia secondo gli standard previsti;

15) corretto impiego dei prodotti sigillanti ed esecuzione del fissaggio a regola d’arte;

16) qualità e puntuale esecuzione del rivestimento;

17) assenza di danni al serramento o alla casa del cliente;

18) prontezza e tempestività nel porre rimedio all’eventuale presenza di elementi sbagliati o mancanti.

Se tutti i parametri richiesti sono stati rispettati, come nel caso di Graziano Serramenti, l’istituto rilascerà la certificazione di posa in opera con una validità quinquennale.
La continuità nel rispetto degli elevati standard richiesti è assicurata da controlli periodici effettuati dai tecnici IFT direttamente sui cantieri, che verificheranno la presenza della documentazione tecnica, la qualità del lavoro eseguito e il rispetto delle direttive di montaggio impartite dall’ente.