House of Nature: l’edificio che entra a piccoli passi nella natura

Siamo abituati a pensare alle scuole come a edifici funzionali, ma poco innovativi dal punto di vista architettonico. Eppure la Silkeborg Folk High School, nell’omonima cittadina nel cuore della Danimarca, ci mostra come sia possibile progettare aule e spazi per immergersi nella natura che li circonda e non essere più solo un luogo di studio da occupare per poche ore, ma una soluzione per coinvolgere in modi diversi gli studenti durante tutta la giornata.

Per farlo al meglio, lo studio di architettura ReVærk Arkitektur ha elaborato il progetto soprannominato “School of Nature” che si propone di permettere agli edifici di entrare nella natura così da far conoscere agli alunni (tutti adulti) il fascino di una vita il più possibile all’aria aperta. La scuola si trova anche simbolicamente tra la foresta e i campi coltivati ed è completamente costruita in legno, adottando le migliori soluzioni per ridurre al minimo l’impronta di carbonio, così come spiegato dai progettisti stessi.

La scuola poggia su un sistema di fondazioni a pali che la lascia separata dal terreno e che ha eliminato la necessità di impiegare il calcestruzzo, permettendo addirittura l’eventuale smontaggio dell’intero complesso senza lasciare tracce visibili e durature sullo spazio che oggi lo ospita.

La House of Nature è studiata come una composizione con quattro volumi interconnessi all’interno, ma ben distinti dal punto di vista visivo, che si allargano a ventaglio e dove sono ospitati gli uffici e le aule. Gli spazi sono stati ricoperti da legno di abete Douglas e i due livelli sono collegati grazie a una sottile scala in acciaio, mentre grandi finestre simili a cornici mettono in relazione visiva gli interni con la foresta che li circonda. In altri punti, invece, le finestre tonde sono simili a oblò che offrono una vista privilegiata sulle betulle e gli altri alberi tipici dello Jutland.

Anche i piccoli dettagli che caratterizzano l’arredamento delle singole stanze sono stati presi in attenta considerazione così da inserirsi in maniera armonica nel tema “celebrativo” della natura con luci, interruttori e persino prese scelti singolarmente per completare l’effetto rustico del complesso e rappresentare un punto di contrasto con i colori morbidi e caldi del rivestimento in legno.

Infine, è doveroso ricordare la particolare composizione degli spazi della School of Nature che contribuisce a spezzarne il volume totale e che, insieme alle particolari “tegole” in legno che ricoprono le pareti esterne, contribuisce a mimetizzare l’edificio con l’ambiente naturale che lo circonda.

Per ulteriori fotografie del progetto:
https://revaerk.dk/friluftshuset/