Quando si parla di serramenti è bene tenere a mente che il principale fattore da considerare al momento dell’acquisto è la qualità del prodotto, ma oltre a questo ce n’è un altro che a volte non riceve l’attenzione che merita. Si tratta della qualità della posa in opera, un aspetto da non sottovalutare mai se non volete incorrere poi in problemi di condensa. Per un lavoro di posa svolto in maniera eccellente devono essere rispettati i tre livelli di posa del serramento. Quali sono?
Livelli di posa del serramento: esterno, intermedio e interno
Una posa qualificata tiene conto di criteri fondamentali che, se rispettati come facciamo noi di Graziano Serramenti, possono garantire alla perfezione tutte le funzioni del serramento che avete scelto. I livelli di posa sono tre: esterno, intermedio e interno. Vediamoli nel dettaglio.
Il livello esterno riguarda la sezione di contatto tra l’infisso e il muro esterno della casa e l’influenza che gli agenti atmosferici possono avere su di essa, rivestendo quindi un ruolo di barriera contro le infiltrazioni dovute alle precipitazioni. Il livello intermedio, invece, è quello che resta all’interno della parete e non si vede. Svolge una funzione di ancoraggio dell’infisso alla parete e ne assicura l’isolamento termico e acustico. Infine, il livello interno è quello che dà sulle pareti interne della casa e fa da ulteriore filtro contro l’umidità residua nel muro. Ma se l’installazione non è stata effettuata a regola d’arte, anche nel terzo livello, ecco che si manifestano problemi di muffa e di condensa. Tutti e tre i livelli di posa hanno un eguale importanza e solo una buona posa sotto tutti i punti di vista è in grado di dare un risultato efficiente che non dà luogo a problemi successivi. Spesso, invece, viene data più attenzione ai livelli esterno e intermedio, tendendo a sottovalutare l’importanza di quello interno, che viene lasciato per ultimo.
L’importanza del livello interno
La mancata accuratezza nella fase di posa che riguarda il livello interno, che spesso e purtroppo caratterizza il lavoro di molti serramentisti, è una delle cause dei problemi di muffa e di condensa che affliggono molte case. Queste problematiche tendono a emergere soprattutto durante i mesi invernali, quando la differenza delle temperature tra il dentro e il fuori è maggiore. Infatti, in inverno, percorrendo idealmente lo spessore del muro dall’interno verso l’esterno le temperature mano a mano scendono e questo fa sì che si crei la condensa dentro casa, se l’infisso non è stato isolato anche al livello interno. Non importa quanto il modello che hai acquistato sia di qualità e performante, se la posa non è stata eseguita correttamente! Una posa che non rispetta i criteri dei tre livelli può vanificare le prestazioni garantite dal prodotto che avete scelto. È, quindi, necessario che l’infisso risulti isolato in tutte le sue parti rispetto alla parete. Per un isolamento efficace è necessario usare schiume poliuretaniche isolanti, che sono dei prodotti appositi per la coibentazione dei serramenti, ma non solo: è fondamentale anche la mano di qualcuno che le sappia utilizzare adeguatamente per prolungarne il fissaggio e la durata nel tempo. Per questi motivi, dunque, assicurati che la fase di posa dei tuoi infissi venga eseguita da un serramentista qualificato che dia la giusta importanza a tutti e tre i livelli di posa. Solo seguendo questi criteri, infatti, il tuo infisso potrà essere fissato con sicurezza e garantire tutti gli standard di isolamento termico e acustico previsti.