I molteplici vantaggi di un’abitazione ben illuminata

Uno degli aspetti che più influiscono sul comfort della nostra casa è sicuramente la quantità e la qualità di luce che arriva dall’esterno. A differenza di quella artificiale, infatti, la luce naturale asseconda di più le esigenze dell’occhio umano e lo stressa meno. Oltre a ciò, sappiamo bene che il sole influenza positivamente, grazie alla melatonina, il nostro umore. Tutto ciò deve indurre a predisporre al meglio i punti-luce della casa, stanza per stanza, così da gratificare sia la vista che lo spirito. In quest”ottica diviene di particolare importanza l’attenzione posta a finestre, porte-finestre e lucernari. Soprattutto questi ultimi, spesso non considerati nella progettazione delle case, hanno invece una funzione importante e possono cambiare in modo radicale l’aspetto stesso di una stanza.

Perché è importante vivere in una casa ben illuminata

Sia gli esperti di arredamento che gli psicologi avvertono sull’importanza di un’illuminazione ben distribuita nella nostra casa. La luce riesce infatti a valorizzare l’arredamento, a dare risalto alle tonalità del legno e dei tessuti, a migliorare la percezione degli ambienti. Naturalmente la luce artificiale ha un ruolo importante per le ore serali e per i giorni nuvolosi. In generale, però, è fondamentale puntare su quella naturale che risponde in modo più appropriato alle nostre esigenze fisiche.
Anche gli psicologi sottolineano l’impatto positivo che una buona illuminazione apporta alla nostra quotidianità, aumentando la positività e la volontà di impegnarsi e lavorare con ottimismo. Soprattutto per chi lavora da casa è fondamentale poter usufruire di una fonte di luce naturale, sia essa una finestra o un lucernario, da cui poter godere dei benefici del sole e restare in contatto con la realtà circostante, diminuendo il senso di alienazione.
La presenza di aperture sull’esterno, inoltre, aiuta il ricambio dell’aria, l’introduzione di ossigeno e rallenta il formarsi di umidità e macchie di muffa. E’ chiaro, quindi, che dobbiamo riservare la massima attenzione a dotare le nostre abitazioni di idonei punti luce naturali.

Il lucernario: la soluzione a molti problemi

Il lucernario è forse, erroneamente, la soluzione meno perseguita. Esso rappresenta infatti un’importante opportunità, soprattutto nei solai, nelle mansarde e comunque ovunque vi sia la possibilità di aprirne uno. Esistono lucernari di ogni dimensione e realizzati con i materiali più diversi: ciò facilita la loro collocazione in ogni tipo di ambiente: dalla cameretta allo studio, dal bagno, all’ufficio, al loft.
Qualunque ambiente, grazie ad un lucernario, può diventare una stanza perfettamente vivibile, in cui sono garantiti luce e ricambio di aria.
E’ indispensabile, ovviamente, che ci procuriamo lucernari di qualità, resistenti agli agenti atmosferici ancora più dei normali infissi; essendo collocati sul tetto, in posizione orizzontale, infatti, subiscono una pressione molto più forte sia della pioggia che della neve ed anche i raggi solari vi arrivano in modo più diretto. Ancora più che con le finestre, insomma, dobbiamo accertarci che nel nostro lucernario l’aspetto estetico e la qualità funzionale siano davvero elevati. Sul mercato si trovano moltissimi modelli e non sarà difficile riuscire ad individuare quello idoneo per ogni singolo ambiente.
Dobbiamo porre attenzione alla qualità del vetro: ne esistono di ogni tipo, in grado di far passare la luce in modo non invasivo, senza surriscaldare troppo la stanza. E’ possibile anche porre delle protezioni solari sul vetro stesso, nel caso il lucernario sia sottoposto ad un irraggiamento troppo forte.
Ricordiamoci comunque la fondamentale importanza che la luce del sole ha sulla nostra quotidianità e predisponiamo le nostre case in modo da indirizzarla ed accoglierla nel modo giusto.